I problemi che interessano il tratto urinario inferiore del gatto spesso impediscono il corretto svuotamento della vescica urinaria oppure possono anche causare un blocco irreversibile dell’uretra (il canale che mette in comunicazione la vescica con l’esterno e attraverso il quale viene eliminata l’urina).
Molto spesso la causa è una patologia delle basse vie urinarie feline (FLUTD). Note in passato come sindrome urologica felina (FUS), le patologie delle basse vie urinarie feline non sono caratterizzate da un singolo problema, bensì da un insieme di sintomi clinici che possono essere riconducibili a molteplici cause.
I sintomi includono minzione frequente o dolorosa, presenza di sangue nelle urine e pulizia frequente da parte del gatto dell’apertura urinaria. Per poter formulare un trattamento adeguato, è importante determinare la causa principale del problema, che può includere calcoli vescicali (uroliti), ostruzione del tratto urinario, infezioni o cancro. Qualora la causa di questi sintomi non potesse essere determinata, si ritiene che il gatto possa essere affetto da un’infiammazione a carico della vescica (cistite).
Cause
- Calcoli, cristalli o accumulo di detriti nella vescica o nell’uretra
- Tappo uretrale (accumulo di detriti provenienti dalle urine)
- Infiammazione o infezione della vescica
- Incontinenza dovuta a una eccessiva assunzione di acqua o ad una vescica debole
- Lesione o tumore a carico del tratto urinario
- Stress
- Problemi a carico del midollo spinale
- Anomalia congenita
- Malattie endocrine, come ipertiroidismo e diabete mellito
Quali sono i gatti soggetti allo sviluppo di problemi del tratto urinario inferiore?
Le patologie delle basse vie urinarie feline vengono raramente diagnosticate ai gatti di età inferiore a 1 anno. L’età media di solito si aggira intorno ai 4 anni. I gatti maschi sono generalmente più predisposti all’insorgenza di blocchi uretrali in considerazione delle loro uretre più strette.

Sintomi
I seguenti segni possono indicare che il gatto sperimenta problemi al tratto urinario:
- Incapacità di urinare o emissione di una esigua quantità di urina
- Presenza di sangue nelle urine o urine torbide
- Perdita di controllo della vescica o minzione gocciolante
- Aumento della frequenza della minzione o delle visite alla lettiera
- Il gatto permane in posizione accovacciata nella lettiera più del solito
- Il gatto evita/teme di usare la lettiera ed espleta i propri bisogni fisiologici in luoghi inappropriati
- L’animale effettua una pulizia costante dell’apertura urinaria
- Le urine presentano un forte odore di ammoniaca
- Letargia
- Vomito
- Incremento del consumo di acqua
- Addome duro al tatto e distensione addominale
Si consiglia di consultare immediatamente il veterinario, specie se il gatto si sforza durante la minzione o piange per il dolore. Potrebbe trattarsi di una emergenza medica.
Diagnosi
Per diagnosticare questa tipologia di problemi, il veterinario generalmente conduce un esame fisico completo, un esame delle urine ed eventualmente urinocoltura, esami del sangue, radiografie o ecografie.
Trattamento
Poiché i problemi urinari felini sono vari e di natura potenzialmente grave, il primo passo da intraprendere è quello di consultare il veterinario. A seconda della diagnosi, può essere raccomandata una delle seguenti opzioni:
- Antibiotici o altri farmaci
- Cambiamenti del regime alimentare
- Aumento dell’assunzione di acqua
- Acidificanti urinari
- Espulsione dei calcoli di piccoli dimensioni attraverso l’uretra
- Intervento chirurgico atto alla rimozione di calcoli o tumore alla vescica o per correggere una eventuale anomalia congenita
- Catetere urinario o intervento chirurgico atto alla rimozione dell’ostruzione uretrale nei gatti maschi
- Fluidoterapia
I problemi urinari non trattati possono causare l’insorgenza di una ostruzione parziale o totale dell’uretra, impedendo al gatto di urinare. Si tratta di una emergenza medica che può tradursi in breve tempo in insufficienza renale e/o rottura della vescica e può rivelarsi fatale qualora l’ostruzione non venga risolta nell’immediato.
Fonti
- AVMA – Feline lower urinary tract disease (https://www.avma.org/resources/pet-owners/petcare/feline-lower-urinary-tract-disease)
- Cornell Feline Health Center – Feline Lower Urinary Tract Disease (https://www.vet.cornell.edu/departments-centers-and-institutes/cornell-feline-health-center/health-information/feline-health-topics/feline-lower-urinary-tract-disease)
- University of Illinois Urbana-Champaign, College of Veterinary Medicine – Stress, Maleness Linked to Urinary Tract Disorders in Cats (https://vetmed.illinois.edu/pet-health-columns/urinary-tract-disorders-cats/)
- Malcolm Weir, DVM, MSc, MPH; Robin Downing, DVM, DAAPM, DACVSMR, CVPP, CRPP – Urinary Tract Infections (UTIs) in Cats – VCA Animal Hospitals (https://vcahospitals.com/know-your-pet/urinary-tract-infections-utis-in-cats)