Glomerulonefrite nel gatto: sintomi, cause e trattamenti

La glomerulonefrite nel gatto è una condizione caratterizzata da un’infiammazione dei glomeruli renali, che sono le microscopiche unità filtranti dei reni, causata dalla presenza di immunocomplessi intrappolati nei glomeruli. Questi immunocomplessi sono costituiti da una combinazione di anticorpi e antigeni e attivano la risposta infiammatoria dell’organismo, che a sua volta danneggia i glomeruli.

Frequentemente, la formazione degli immunocomplessi è il risultato di processi patologici concomitanti, come infezioni o neoplasie. Tuttavia, in molti casi di glomerulonefrite felina, la causa sottostante rimane sconosciuta e viene classificata come idiopatica.

La glomerulonefrite comporta una significativa perdita di proteine nelle urine (proteinuria) e, se non trattata, può progredire verso l’insufficienza renale cronica.

La glomerulonefrite può manifestarsi nei gatti di qualsiasi età, razza o sesso. In molti casi, i sintomi possono non essere facilmente riconoscibili.

Sintomi della glomerulonefrite nel gatto

La presentazione clinica della glomerulonefrite può variare considerevolmente.

In alcuni gatti affetti, i sintomi possono essere assenti. In questi casi, la presenza di proteinuria riscontrata mediante l’analisi delle urine solleva il sospetto di una malattia glomerulare.

Alcuni segni e sintomi che possono manifestarsi includono:

  • Segni di insufficienza renale cronica, come ridotto appetito, letargia, perdita di peso, aspetto poco sano del mantello, aumento della frequenza urinaria e aumento della sete.
  • Sintomi correlati a un evento improvviso di occlusione vascolare causata da un trombo (tromboembolismo). Le arterie polmonari sono comunemente coinvolte (con conseguente respiro rapido o affannoso, frequenza cardiaca elevata e febbre), così come le arterie iliache (con conseguente perdita improvvisa della funzionalità degli arti posteriori). Il tromboembolismo rappresenta una situazione di emergenza che richiede un intervento veterinario immediato.
  • Sintomi correlati a ipertensione sistemica. Spesso, il primo sintomo riconosciuto è la perdita acuta della vista causata da distacco della retina o emorragia retinica. Questa complicanza rappresenta un’emergenza medica e richiede una valutazione veterinaria immediata.
  • Sintomi correlati a un processo patologico sottostante di natura infettiva, infiammatoria o neoplastica che predispone l’animale alla glomerulonefrite.
  • Sintomi di edema sottocutaneo, che può manifestarsi come gonfiore alle zampe, al muso, ai garretti o allo scroto nei maschi, o come un addome gonfio dovuto all’accumulo di liquido nella cavità addominale (ascite).

Cause della glomerulonefrite nel gatto

La glomerulonefrite nel gatto può essere causata da una serie di processi patologici, che includono infezioni virali, batteriche e fungine, malattie infiammatorie non infettive e neoplasie. Di seguito è riportato un elenco delle principali cause associate a questa condizione nefrologica felina.

  • Infezioni virali:
  • Infezioni batteriche:
    • Malattia di Lyme (borreliosi)
    • Ehrlichiosi (trasmessa dalle zecche)
    • Febbre delle Montagne Rocciose (trasmessa dalle zecche)
    • Brucellosi
    • Dermatite (infezione della cute)
    • Gengivite (infezione delle gengive)
    • Endocardite (infezione delle valvole cardiache)
    • Piometra (infezione dell’utero)
  • Infezioni fungine croniche
  • Filariosi cardiopolmonare
  • Malattie infiammatorie non infettive:
    • Pancreatite (infiammazione del pancreas)
    • Poliartrite immunomediata (infiammazione delle articolazioni)
    • Lupus eritematoso sistemico (malattia autoimmune)
    • Neoplasie (tumori):
      • Linfosarcoma
      • Mastocitoma
      • Altre forme tumorali

È importante notare che, nonostante la lunga lista di cause infettive, infiammatorie e neoplastiche associate alla glomerulonefrite, nel 75%-80% dei gatti affetti la causa sottostante non può essere identificata e la condizione viene definita “idiopatica”.

Inoltre, è fondamentale escludere altre condizioni mediche che possono presentare sintomi simili a quelli della glomerulonefrite prima di stabilire una diagnosi definitiva.

glomerulonefrite gatto

Diagnosi della glomerulonefrite nel gatto

Gli esami diagnostici sono indispensabili per riconoscere eventuali mastocitomi e per escludere altre condizioni che possono manifestare sintomi simili. Tra gli esami necessari rientrano:

  • Anamnesi completa ed esame fisico approfondito del paziente.
  • Emocromo completo per valutare l’eventuale presenza di anemia, segni di processo infiammatorio, infezione o bassa conta piastrinica.
  • Profilo biochimico del siero  per valutare la concentrazione sierica di albumina (ipoalbuminemia) e colesterolo. La bassa concentrazione di albumina e gli elevati livelli di colesterolo nel siero sono comuni nelle glomerulonefriti. Inoltre, fornisce informazioni sulla funzionalità renale e sugli effetti sistemici della glomerulonefrite.
  • Esame delle urine per identificare la presenza di proteinuria e valutare la funzionalità renale. La presenza di cilindri ialini nelle urine può essere indicativa di glomerulonefrite.
  • Rapporto proteine/creatinina urinario per quantificare la perdita eccessiva di proteine nelle urine e determinare se la proteinuria è sufficientemente grave da giustificare il sospetto di glomerulonefrite. La gravità della proteinuria può variare notevolmente e alcuni gatti con glomerulonefrite potrebbero non mostrare un aumento significativo del rapporto proteine/creatinina urinario. In alcuni pazienti, se la funzionalità renale peggiora durante il progredire della malattia, il rapporto proteine/creatinina nelle urine può diminuire, rendendo questo strumento diagnostico meno utile. Tuttavia, se la funzionalità renale rimane relativamente normale, una diminuzione del rapporto proteine/creatinina urinario indica un miglioramento clinico.
  • Misurazione della concentrazione sierica di antitrombina III per valutare il rischio di tromboembolismo nei gatti affetti da glomerulonefrite. I gatti con una bassa concentrazione sierica di antitrombina III presentano un maggiore rischio di tromboembolismo.
  • Test per la filariosi e altri test sierologici per la ricerca di anticorpi e antigeni (come borrelia ed ehrlichia) vengono eseguiti al fine di individuare eventuali malattie infettive sottostanti che possono causare glomerulonefrite.
  • Test per valutare la funzionalità del sistema immunitario, come i test per la ricerca di anticorpi antinucleo (ANA). Sono utilizzati quando si sospetta la presenza di lupus eritematoso sistemico.
  • Agoaspirato di una articolazione e analisi microscopica del liquido prelevato nel caso in cui si sospetti la presenza di poliartrite immunomediata.
  • Radiografie toraciche e addominali per lo screening di malattie infettive, infiammatorie o neoplastiche sottostanti.
  • Esame ecografico addominale per la valutazione della struttura renale e degli altri organi interni, come fegato e milza.
  • Infine, per una diagnosi definitiva di glomerulonefrite, è necessaria una biopsia renale che può essere eseguita con metodica ecoguidata per ridurre il rischio di complicanze e garantire il prelievo di un adeguato campione tissutale.

Trattamento della glomerulonefrite nel gatto

Il trattamento della glomerulonefrite richiede un approccio individualizzato basato sulla gravità della condizione del gatto e su altri fattori che devono essere valutati dal veterinario curante.

In caso di glomerulonefrite, il trattamento più efficace e specifico è l’eliminazione degli antigeni offendenti, che possono essere agenti infettivi o antigeni tumorali. Tuttavia, il processo patologico sottostante o gli antigeni coinvolti vengono identificati solo nel 15%-25% degli animali affetti da glomerulonefrite, e in alcuni casi anche se identificati, potrebbe essere impossibile eliminarli, come nel caso del lupus eritematoso e di alcuni antigeni tumorali.

Nel caso in cui l’antigene sottostante non possa essere identificato, il trattamento della glomerulonefrite idiopatica può includere diverse opzioni:

  • Farmaci immunosoppressori. Sono una componente importante nel trattamento della glomerulonefrite, poiché mirano a sopprimere la formazione di anticorpi e la produzione di complessi antigene-anticorpo. Tuttavia, va notato che l’efficacia di tali farmaci può variare tra gli animali affetti da glomerulonefrite e spesso richiede un processo di sperimentazione. Tra i farmaci immunosoppressori comunemente impiegati vi è il prednisone, un farmaco che rientra nella classe dei corticosteroidi. Esso viene utilizzato per ridurre l’attività del sistema immunitario e alleviare l’infiammazione. Altri farmaci immunosoppressivi che sono stati impiegati nella gestione della glomerulonefrite includono la ciclosporina e la ciclofosfamide. È importante sottolineare che l’uso di farmaci immunosoppressori richiede una supervisione attenta da parte del veterinario, poiché possono presentare effetti collaterali e richiedere un monitoraggio regolare dei parametri clinici e di laboratorio per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
  • L’uso di basse dosi di aspirina (0,5-5 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo) può essere raccomandato per ridurre l’infiammazione e la coagulazione del sangue nei glomeruli. L’aspirina può anche contribuire a ridurre il rischio di tromboembolismo, anche se l’effetto benefico specifico nei gatti affetti da glomerulonefrite non è ancora stato comprovato.
  • Cambiamenti alimentari. Un tempo, si riteneva che le proteine perse nelle urine dovessero essere reintegrate con una quantità equivalente di proteine a livello alimentare. Purtroppo, questo approccio comporta un aggravamento della proteinuria. Somministrare una dieta a contenuto leggermente ridotto di proteine può ridurre in modo sostanziale l’entità della proteinuria. Viene raccomandata anche la restrizione dell’apporto di sodio, in considerazione della tendenza dei gatti affetti da glomerulonefrite di trattenere sodio e sviluppare ipertensione. Infine, la supplementazione con acidi grassi omega 3 può ridurre l’infiammazione glomerulare e la proteinuria. L’olio di pesce è ricco di acidi grassi omega 3 e alcune linee alimentari commerciali, progettate per la gestione medica di malattie specifiche, sono integrate con questi acidi grassi. Si consiglia di consultare sempre il veterinario per le opportune raccomandazioni alimentari.
  • Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori). Gli ACE-inibitori (inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina) sono farmaci ampiamente impiegati nel trattamento della glomerulonefrite. L’angiotensina II, un ormone endogeno, provoca una vasocostrizione selettiva dei vasi sanguigni glomerulari, intensificando così la proteinuria. L’aumento del flusso proteico attraverso i vasi sanguigni glomerulari contribuisce alla progressione della malattia mediante la promozione della fibrosi glomerulare (sclerosi glomerulare). Gli ACE-inibitori agiscono riducendo la produzione di angiotensina II, conseguentemente riducendo la pressione sanguigna all’interno dei glomeruli. Ciò si traduce in una riduzione della quantità di proteine eliminate nelle urine e può rallentare la progressione della malattia. L’enalapril è l’ACE-inibitore più comunemente prescritto per tale scopo.
  • Farmaci antipertensivi. In presenza di ipertensione sistemica che persiste nonostante la restrizione dell’apporto di sodio e il trattamento con ACE-inibitori, può essere necessario l’uso di altri farmaci antipertensivi.
  • Diuretici. Nei casi di ascite severa o edema sottocutaneo, possono essere prescritti diuretici come la furosemide per favorire l’eliminazione di sale e acqua attraverso le urine. Tuttavia, è importante monitorare attentamente il gatto per evitare la disidratazione durante il trattamento con furosemide.

Cosa fare a casa

  • Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni del veterinario riguardo alla somministrazione dei farmaci prescritti al gatto. Nel caso in cui il proprietario riscontri difficoltà nell’adempimento del trattamento raccomandato, è consigliabile comunicare tempestivamente tale problematica al veterinario curante.
  • È importante seguire le raccomandazioni dietetiche fornite dal veterinario. I gatti affetti da glomerulonefrite spesso beneficiano di una dieta a basso contenuto proteico e a ridotto apporto di sodio. In alcuni casi, potrebbe essere consigliata anche la supplementazione con acidi grassi omega 3.
  • Monitorare attentamente l’attività e l’appetito del gatto. Prestare attenzione a eventuali segni di complicanze, come gonfiore degli arti o dell’addome (indicativo di edema sottocutaneo o ascite), improvvisa perdita della vista (che potrebbe indicare emorragia retinica o distacco della retina correlati all’ipertensione) o insorgenza improvvisa di difficoltà respiratorie o di paralisi degli arti posteriori (che potrebbero suggerire un possibile tromboembolismo).
  • Il follow-up e le visite di controllo dipenderanno dalla gravità della malattia, dalla risposta alla terapia e dalle indicazioni del veterinario. Sarà valutata periodicamente la perdita proteica attraverso il monitoraggio del rapporto proteine/creatinina nelle urine del gatto. Saranno inoltre controllati i parametri biochimici nel siero per valutare eventuali variazioni nelle proteine plasmatiche (inclusa l’albumina), una riduzione del colesterolo e per verificare la stabilità della funzionalità renale (creatinina, azotemia, fosforo).
  • Nei gatti affetti da glomerulonefrite, è consigliabile effettuare la misurazione periodica della pressione arteriosa sistemica, specialmente se viene utilizzato un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitore) come l’Enalapril.

Prognosi

È di fondamentale importanza monitorare attentamente il gatto affetto da glomerulonefrite poiché la prognosi può variare notevolmente. I gatti affetti da questa condizione possono seguire uno dei seguenti decorsi clinici:

  • Risoluzione della malattia con ripristino delle funzioni renali normali. Questo risultato è più probabile nei gatti che presentano una normale funzionalità di filtrazione renale.
  • Malattia asintomatica che non migliora nel tempo o che progredisce, con persistente eccessiva escrezione urinaria di proteine.
  • Progressione della malattia fino allo stadio terminale di insufficienza renale, che può avvenire nel corso di mesi o anni.

Un monitoraggio regolare e accurato del gatto, in collaborazione con il veterinario curante, aiuta a valutare l’evoluzione della malattia e a determinare la risposta al trattamento.

Fonti

[riduci]

Condividi