I disordini della motilità gastrica rappresentano un complesso spettro di patologie che coinvolgono la regolare contrazione e rilassamento dello stomaco nel gatto. Queste condizioni possono causare una serie di disturbi gastrointestinali, compromettendo il normale processo di svuotamento gastrico e influenzando la funzionalità gastrointestinale complessiva del felino.
L’importanza di una corretta motilità gastrica nel gatto non può essere sottovalutata, poiché svolge un ruolo cruciale nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti, nonché nel mantenimento dell’omeostasi corporea.
Nel presente articolo, esploreremo le principali patologie che possono influire sulla motilità gastrica nel gatto, analizzando i sintomi caratteristici, le cause sottostanti e le opzioni terapeutiche disponibili per affrontare efficacemente tali disturbi. Una comprensione approfondita di queste condizioni è fondamentale per garantire una gestione clinica ottimale e un miglior benessere gastrointestinale nel gatto.
Cause dei disordini della motilità gastrica nel gatto
Le cause dei disordini della motilità gastrica sono eterogenee e includono:
Disordini del metabolismo
Le alterazioni metaboliche possono influenzare la motilità gastrica a causa di squilibri nella produzione o regolazione degli ormoni e dei neurotrasmettitori che controllano la motilità del tratto gastrointestinale. Tra queste si annoverano:
- Ipokaliemia: livelli ridotti di potassio possono compromettere la funzione muscolare, inclusa la motilità dello stomaco, causando un’alterazione della sua capacità di contrarsi e rilassarsi in modo sincronizzato.
- Insufficienza renale: l’insufficienza renale può portare a squilibri elettrolitici e accumulo di tossine nel corpo del gatto, che possono influire negativamente sulla motilità gastrica.
Inibizione nervosa
L’inibizione del sistema nervoso, ad esempio a causa di un danno ai nervi o dell’uso di farmaci inibitori del sistema nervoso, può ostacolare la regolare contrazione e rilassamento dello stomaco. Gli esempi incl
- Stress: lo stress può innescare una risposta fisiologica che altera la motilità gastrica, causando ritardi o accelerazioni nel processo di svuotamento gastrico.
- Paura: la paura intensa può causare una reazione di “freeze” nel gatto, che può influire sulla motilità gastrica e rallentare il normale svuotamento dello stomaco.
- Dolore: il dolore addominale o di altre origini può influenzare la motilità gastrica attraverso l’attivazione dei recettori del dolore e l’induzione di reazioni fisiologiche che alterano il normale processo di svuotamento gastrico.
- Trauma: lesioni o traumi all’addome possono danneggiare direttamente la muscolatura dello stomaco o i nervi coinvolti nella sua motilità, compromettendo la corretta contrazione e rilassamento dello stomaco.
Patologie gastriche primarie
Malattie specifiche dello stomaco come occlusioni, gastrite o ulcere possono provocare disturbi nella motilità gastrica a causa di infiammazione, rigidità o alterazioni strutturali che compromettono la corretta contrazione e rilassamento dello stomaco.
Cause di altra natura
Questa categoria comprende disordini della motilità gastrica che possono derivare da cause diverse e non riconducibili alle altre specificate. Ad esempio, possono essere correlati a malattie sistemiche, disturbi endocrini o condizioni genetiche che influenzano direttamente la motilità gastrica.
- Reflusso gastroesofageo del succo gastrico/intestinale: il reflusso gastroesofageo si verifica quando il succo gastrico o intestinale risale dallo stomaco verso l’esofago. Questo processo può influire sulla motilità gastrica, causando un’alterazione del normale svuotamento gastrico e contribuendo alla comparsa di disordini della motilità gastrica nel gatto.
- Disautonomia: la disautonomia è una disfunzione del sistema nervoso autonomo, che controlla molte funzioni involontarie del corpo, compresa la motilità gastrica. In caso di disautonomia, si verifica un’alterazione della normale regolazione nervosa della motilità gastrica del gatto, con conseguenti disturbi nella contrazione e nel rilassamento dello stomaco.
- Idiopatica primaria: l’espressione si riferisce ai disordini della motilità gastrica per i quali la causa specifica rimane sconosciuta nonostante un’adeguata valutazione e indagine clinica. In questi casi, non è possibile individuare una causa specifica o sottostante per l’alterazione della motilità gastrica nel gatto.
- Farmaci: Alcuni farmaci possono influenzare la motilità gastrica nel gatto. Ad esempio, alcuni farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), oppioidi, anticolinergici o farmaci che agiscono sul sistema nervoso possono alterare la motilità gastrica e portare a disordini nella sua funzione normale.
- Precedente intervento di chirurgia gastrica: Interventi chirurgici precedenti, come la rimozione parziale dello stomaco o la correzione di un’ernia, possono avere un impatto sulla motilità gastrica a causa delle modifiche anatomiche e delle conseguenti alterazioni nella funzionalità dello stomaco.
È importante notare che queste cause possono interagire sinergicamente o agire singolarmente per alterare la motilità gastrica e determinare la comparsa di disfunzioni nel processo di svuotamento dello stomaco. Una diagnosi accurata della causa sottostante è fondamentale per una gestione clinica mirata ed efficace dei disturbi della motilità gastrica.
Sintomi dei disordini della motilità gastrica nel gatto
Le manifestazioni cliniche dei disordini della motilità gastrica nel gatto includono:
- Vomito cronico postprandiale: episodi di vomito persistente che si verificano dopo i pasti, indicativi di un’alterazione nella motilità gastrica.
- Distensione gastrica: aumento anomalo delle dimensioni dello stomaco dovuto all’accumulo di gas, liquidi o cibo non adeguatamente svuotato.
- Nausea: sensazione di disagio o fastidio nello stomaco, spesso accompagnata dalla sensazione di voler vomitare, che può essere causata da un’alterazione della motilità gastrica.
- Anoressia: riduzione dell’appetito o completa perdita di interesse per il cibo, che può essere causata dalla compromissione della motilità gastrica.
- Eruttazione: rilascio di aria o gas attraverso la bocca, indicativo di una motilità gastrica alterata.
- Pica: comportamento in cui il gatto ingerisce oggetti o sostanze non commestibili, che può essere associato a disturbi della motilità gastrica.
- Perdita di peso: diminuzione del peso corporeo che può verificarsi a causa di una motilità gastrica compromessa e del conseguente impatto sulla digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
È importante notare che sebbene alcuni disordini della motilità gastrica nel gatto possano essere primari, la maggior parte dei casi si sviluppa secondariamente a condizioni o disturbi concomitanti.
La manifestazione dei sintomi clinici varia in base al processo patologico specifico e alla gravità della malattia. I segni clinici tendono ad essere di lunga durata, protrarsi per settimane o mesi, e nella maggior parte dei casi includono il vomito, generalmente associato all’espulsione di cibo.
Diagnosi differenziale
Poiché l’anamnesi, gli esiti dell’esame fisico e lo stato generale presentato dall’animale con disordini della motilità gastrica possono essere variabili e talvolta aspecifici, per arrivare a una diagnosi definitiva è necessario prendere in considerazione altri sintomi e disturbi, in particolare quelli associati al vomito cronico. Questi includono:
- Indiscrezione alimentare ricorrente e cronica, in particolare sovralimentazione e ingestione di corpi estranei.
- Intolleranze alimentari che possono causare vomito cronico e simulare i disordini della motilità gastrica. Spesso sono legate a proteine, lattosio, diete ad alto contenuto di grassi e alcuni additivi alimentari.
- Infezioni da agenti infettivi che possono causare vomito cronico. Malattie batteriche, virali, fungine e parassitarie sono comuni, con il parvovirus tra le cause più comuni.
- Somministrazione cronica di farmaci e/o esposizione a tossine che possono irritare direttamente la mucosa gastrointestinale, causando vomito cronico. Esempi includono farmaci antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, antibiotici, metalli pesanti, insetticidi e prodotti per giardinaggio.
- Ostruzione o blocco del tratto gastrointestinale che impedisce il transito normale e provoca disturbi della motilità. L’ostruzione è spesso dovuta a corpi estranei cronici, neoplasie, intussuscezioni, gastropatia ipertrofica o parassiti.
- I pazienti con malattie metaboliche, come patologie renali, patologie epatiche, diabete mellito e ipoadrenocorticismo (morbo di Addison), possono presentare sintomi simili a quelli dei disordini della motilità intestinale.
- Pancreatite cronica, disturbi della prostata e peritonite a basso grado devono essere considerati nei pazienti con disturbi addominali e vomito.
- Disturbi neurologici, in particolare di natura vestibolare, possono stimolare la regione cerebrale coinvolta nel riflesso del vomito. La disautonomia, una disfunzione del sistema nervoso autonomo, è stata riconosciuta come causa di disturbi della motilità gastrica.
- Malattie infiammatorie intestinali caratterizzate da un accumulo microscopico di cellule infiammatorie nelle parti del tratto gastrointestinale. La causa rimane sconosciuta, ma il vomito è uno dei molteplici segni osservabili.
- Linfangectasia, un disturbo intestinale caratterizzato dalla dilatazione dei vasi linfatici nel tratto gastrointestinale, provoca vomito cronico, diarrea, perdita di proteine e perdita di peso.
- Ulcere gastrointestinali associate a patologie epatiche, patologie renali, stress o patologie pancreatiche. Il vomito cronico, con o senza presenza di sangue, è un sintomo frequentemente osservato.
- L’ernia iatale è caratterizzata dal “scivolamento” di contenuto addominale nella cavità toracica attraverso il diaframma.
- Il linfosarcoma, un tipo di neoplasia, è una patologia microscopica che invade il tratto gastrointestinale e può causare una serie di sintomi gastrointestinali. Si osserva in tutte le razze e a tutte le età.
Diagnosi
Per diagnosticare un disordine della motilità gastrica ed escludere altri processi patologici con sintomi simili, è necessario condurre una serie di esami diagnostici specifici.
Una diagnosi accurata è fondamentale per stabilire un piano terapeutico adeguato. Il processo diagnostico generalmente inizia con un’anamnesi completa e un esame fisico approfondito. In molti casi, sono necessari anche esami più specifici o avanzati.
Esami di base
Gli esami di base includono:
- Anamnesi clinica completa ed esame fisico approfondito per la formulazione di un piano diagnostico appropriato.
- Esame emocromocitometrico completo per valutare la presenza di infezioni, infiammazioni e anemie correlate alle malattie che causano disturbi della motilità gastrica.
- Profilo biochimico per valutare la funzionalità renale, epatica, gli elettroliti, le proteine totali e i livelli di zucchero nel sangue.
- Analisi delle urine per valutare lo stato dei reni e l’idratazione del paziente.
- Flottazione fecale per escludere la presenza di parassiti come possibile causa concomitante.
- Radiografie addominali per valutare gli organi interni e individuare la presenza di liquido, corpi estranei o tumori.
Esami scelti su base individuale
Il veterinario può raccomandare ulteriori esami al fine di sviluppare un piano terapeutico ottimale. La scelta di tali esami è basata sul singolo paziente e può includere:
- Test di stimolazione con ACTH: questo test viene raccomandato per escludere la presenza di ipoadrenocorticismo (morbo di Addison). Consiste in un esame del sangue che valuta la funzionalità delle ghiandole surrenali.
- Esame degli acidi biliari sierici: questo esame è utile per valutare la funzionalità epatica.
- Misurazione del livello di piombo nel sangue: può essere indicato nei pazienti con precedente esposizione o sospetta esposizione al piombo.
- Radiografie toraciche: questo tipo di radiografia è estremamente importante nei casi di vomito cronico, in quanto consente di individuare tumori e altre neoplasie che potrebbero metastatizzare ai polmoni.
- Ecografia addominale: questa procedura permette la valutazione degli organi addominali e la ricerca di eventuali tumori. È possibile anche prelevare campioni da organi, linfonodi e masse mediante l’utilizzo di un ago o strumenti bioptici. La procedura richiede solitamente una lieve sedazione.
- Studio radiografico con mezzo di contrasto (bario) del tratto gastrointestinale superiore: questo esame può essere utile nei pazienti con vomito cronico associato a disordini della motilità gastrica. Aiuta a individuare corpi estranei o tumori che potrebbero non essere evidenti nelle normali radiografie, o a confermare la presenza di ulcerazioni gastrointestinali.
- Gastroscopia: questa procedura può essere utile nei pazienti che presentano vomito. Consente la rimozione di corpi estranei, la valutazione delle ulcere e il prelievo di campioni di tessuto per l’analisi di infiammazione o neoplasie. Richiede l’anestesia generale ed è spesso eseguita da uno specialista quando le altre procedure diagnostiche non forniscono risultati conclusivi o supportano la presenza di un corpo estraneo gastrico.
- Laparotomia esplorativa: questa procedura dovrebbe essere considerata come uno strumento diagnostico nei pazienti che hanno avuto una risposta inadeguata o nulla a un percorso diagnostico e terapeutico esteso. Sebbene sia un intervento invasivo, in alcuni casi è necessario per ottenere una diagnosi definitiva e sviluppare un piano terapeutico appropriato.
Trattamento dei disordini della motilità gastrica nel gatto
Nei pazienti affetti da disordini della motilità gastrica, è essenziale individuare la causa sottostante al fine di fornire un trattamento adeguato. Nella maggior parte dei casi, il trattamento può essere gestito in regime ambulatoriale. Tuttavia, nei casi gravi caratterizzati da vomito severo e disidratazione, può essere necessario il ricovero e la terapia intensiva. Le opzioni terapeutiche includono:
- Misure dietetiche: rivestono un ruolo di estrema importanza nella gestione dei disordini della motilità gastrica primari. Si consiglia la somministrazione di piccoli pasti frequenti a base di cibi facilmente digeribili a consistenza liquida o semiliquida e a basso contenuto di fibre. Il regime alimentare viene personalizzato in base alla malattia specifica del paziente.
- Fluidoterapia e terapia elettrolitica: nei casi gravi, può essere necessaria l’amministrazione di fluidi e una terapia elettrolitica per correggere la disidratazione e le alterazioni dell’equilibrio acido-base ed elettrolitico
- Farmaci antiemetici: i farmaci antiemetici, che favoriscono la cessazione del vomito, devono essere usati con prudenza. È preferibile identificare e trattare la causa sottostante del vomito. Tuttavia, in casi selezionati, possono essere raccomandati.
- Antiacidi: l’uso di farmaci antiacidi come cimetidina (Tagamet), famotidina (Pepcid) o ranitidina (Zantac) può essere utile per ridurre la produzione di acido gastrico, specialmente in presenza di ulcerazioni associate.
- Protettori gastrointestinali e adsorbenti: vengono utilizzati per proteggere o lenire la mucosa gastrointestinale irritata e intrappolare agenti nocivi. Il sucralfato (Carafate) può contribuire a lenire e rivestire lo stomaco in caso di ulcere o infiammazione.
- Farmaci procinetici: alcuni pazienti possono beneficiare dell’uso di farmaci che stimolano la motilità intestinale, come il metoclopramide (Reglan).
- Intervento chirurgico: è indicato nei pazienti con occlusioni gastrointestinali, ad esempio causate da tumori o corpi estranei.
Si consiglia di seguire scrupolosamente le prescrizioni mediche riguardo alla somministrazione dei farmaci e alle indicazioni dietetiche fornite dal veterinario. In caso di persistenza o aggravamento dei sintomi, è fondamentale contattare il veterinario per ulteriori valutazioni.
- Albert E. Jergens, DVM, PhD, DACVIM – Diagnosis and management of GI motility disorders – DVM360 Vetted July 2020, Volume 115, Issue 7
- Dr. Bari Spielman – Gastric Motility Disorder in Cats – PetPlace
- Robert J. Washabau, VMD, PhD, DACVIM – Gastrointestinal Motility Disorders of Dogs and Cats – VIN
- Husnik R, Gaschen F. Gastric Motility Disorders in Dogs and Cats. Vet Clin North Am Small Anim Pract. 2021 Jan;51(1):43-59. doi: 10.1016/j.cvsm.2020.09.002. PMID: 33187622.