Perdita di appetito nel gatto: cause e strategie per gestire l’anoressia felina

Il termine “anoressia” denota la condizione in cui il felino manifesta una perdita di appetito e mostra disinteresse nel consumare cibo o l’incapacità di alimentarsi adeguatamente. L’appetito è di natura psicologica e risulta correlato alla memoria e ai processi di associazione. Al contrario, la fame rappresenta una necessità fisiologica dell’organismo quando vi è richiesta di apporti nutritivi.

Le cause dell’anoressia felina sono diverse e molteplici. In molti casi, la perdita di appetito può essere indicativa della possibile presenza di una patologia. Gli esempi includono disturbi dell’apparato digerente, che coinvolgono l’esofago, lo stomaco, l’intestino, il fegato, il pancreas, nonché disturbi renali, ematologici, oculari, orali, nasali e che interessano la gola, la cute, il cervello e numerosi altri organi. Inoltre, il dolore può rappresentare una causa di perdita di appetito.

In altri scenari, il gatto può rifiutare il cibo per motivi meno gravi. Ad esempio, l’animale potrebbe non gradire un alimento nuovo o manifestare comportamenti influenzati da fattori come un cambio di ambiente, l’introduzione di un nuovo animale domestico, e così via.

Indipendentemente dalla causa, la perdita di appetito può avere gravi conseguenze se persiste per un periodo pari o superiore alle 24 ore.

Cause della perdita di appetito nel gatto

Le cause correlate alla perdita di appetito nel gatto possono essere classificate in due categorie principali:

  • Cause psicologiche: in genere, queste cause implicano che qualcosa nell’ambiente in cui il gatto vive ha scatenato la perdita di appetito. Esempi di tali cause includono il trasferimento in una nuova dimora, l’introduzione di una nuova persona o animale domestico nel nucleo familiare e la modifica del regime alimentare.
  • Cause mediche: si tratta di condizioni patologiche che possono causare la perdita di appetito.

Una delle principali differenze tra l’anoressia di origine psicologica e quella correlata a una patologia è che quest’ultima di solito si manifesta contemporaneamente ad altri sintomi. Tra questi possono essere inclusi:

  • Dispnea (respiro affannoso)
  • Segni di infezione (come secrezione di pus o sangue)
  • Improvvisi cambiamenti comportamentali

Le patologie comuni che possono causare anoressia includono:

  • Patologie gastrointestinali: l’infiammazione dell’esofago, dello stomaco o dell’intestino dovuta a patologie può causare disagio o nausea durante l’atto del mangiare, portando all’anoressia. Tali patologie possono essere causate da parassitosi, virus (come Parvovirus e Coronavirus), infezioni batteriche e fungine, ulcere, allergie alimentari, infiammazione di origine sconosciuta (idiopatica) e alcuni tipi di tumori infiltranti.
  • Occlusione del tratto digerente: L’anoressia può essere causata anche da un’occlusione parziale o completa del tratto digerente, spesso dovuta alla presenza di corpi estranei o tumori sia benigni che maligni.

Le patologie gastrointestinali spesso sono accompagnate da sintomi come aumento della salivazione, vomito, diarrea e talvolta, soprattutto nei casi più gravi, letargia e abbattimento.

perdita di appetito gatto

Diagnosi della perdita di appetito nel gatto

In considerazione delle molteplici cause associate all’anoressia felina, il veterinario adotterà procedure diagnostiche al fine di identificare il problema sottostante. Queste procedure possono includere:

  • Esame fisico: questo comprende l’esame della cavità orale, l’auscultazione del torace e dell’addome, la palpazione addominale, la misurazione della temperatura corporea e del peso.
  • Emocromo completo e profilo biochimico: questi test sono utilizzati per lo screening di specifiche malattie che possono interessare gli organi interni e fornire indicazioni sullo stato di salute generale del gatto.
  • Analisi delle urine: questo test viene eseguito per valutare la funzionalità renale, rilevare eventuali segni di infezione o presenza di sostanze anomale nell’urina.
  • Radiografie toraciche e addominali: le radiografie possono essere eseguite per ottenere immagini dettagliate dei polmoni, del cuore, dell’addome e dei suoi organi interni, al fine di individuare eventuali anomalie strutturali o patologiche
  • Esame delle feci: questo esame viene effettuato per rilevare la presenza di parassiti intestinali che potrebbero contribuire alla perdita di appetito.
  • Ulteriori esami complementari: a seconda dei risultati degli esami iniziali e delle sospette cause sottostanti, potrebbero essere indicati ulteriori esami diagnostici, come l’ecografia, la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM), per fornire una valutazione più approfondita di specifiche strutture o sistemi corporei.

L’approccio diagnostico varierà in base alla storia clinica del gatto, ai sintomi presenti e all’esame fisico, al fine di individuare la causa sottostante dell’anoressia e stabilire un piano terapeutico appropriato.

Trattamento della perdita di appetito nel gatto

I trattamenti dell’anoressia felina possono essere suddivisi in due categorie: trattamenti specifici e trattamenti di supporto.

Trattamenti specifici

I trattamenti specifici mirano a gestire la causa sottostante dell’anoressia e possono contribuire a rallentarne o eliminarne l’insorgenza. Essi sono finalizzati a risolvere il problema responsabile della perdita di appetito. Ad esempio, possono essere somministrati antibiotici per trattare un’importante infezione batterica, può essere eseguita la rimozione chirurgica di un corpo estraneo che causa un’occlusione intestinale, o può essere effettuato un trattamento per risolvere una patologia dentale che provoca dolore durante la masticazione.

Trattamenti di supporto

I trattamenti di supporto sono finalizzati a sostenere la salute compromessa del gatto a causa dell’anoressia e dell’insufficiente apporto alimentare. Questi trattamenti mirano a fornire supporto al gatto durante la fase più difficile della malattia. Alcuni esempi di trattamenti di supporto includono la somministrazione di fluidi per via endovenosa o sottocutanea per garantire una corretta idratazione, l’uso di farmaci stimolanti dell’appetito per aumentare il desiderio di cibo, la somministrazione manuale del cibo e altre opzioni terapeutiche.

È importante sottolineare che i trattamenti di supporto non risolvono direttamente la causa sottostante dell’anoressia, ma forniscono un sostegno al gatto durante il periodo critico della malattia, consentendo al suo organismo di affrontare la situazione in modo più efficace.

Cosa fare a casa

Le cure domestiche per la gestione dell’anoressia felina comprendono l’osservazione attenta del gatto al fine di identificare possibili cause correlate alla perdita di appetito e l’assistenza nell’alimentazione dell’animale.

  • È importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti recenti nell’ambiente domestico, come un trasloco, l’aggiunta di una nuova persona al nucleo familiare o l’introduzione di un nuovo animale domestico, poiché tali fattori possono contribuire alla perdita di appetito e devono essere segnalati al veterinario. In presenza di altri sintomi manifestati dal gatto, è fondamentale richiedere una valutazione tempestiva da parte del veterinario.
  • In caso di disidratazione, può essere utile somministrare integratori reidratanti per via orale, come ad esempio Pedialyte. È fondamentale consultare sempre il veterinario prima di utilizzare qualsiasi integratore.
  • Se il gatto rifiuta o non è in grado di mangiare, è possibile provare a riscaldare il cibo per aumentarne l’appetibilità. Inoltre, è possibile aggiungere ingredienti cucinati in casa, previa approvazione specifica del veterinario. La somministrazione manuale del cibo o mediante l’utilizzo di una siringa orale possono essere opzioni da considerare. È importante assicurarsi che il cibo non sia troppo caldo per evitare ustioni alla bocca o all’apparato digerente del gatto.
  • In alcuni casi, quando viene prescritta una dieta terapeutica per una specifica condizione medica, il gatto potrebbe non gradire il nuovo cibo. In tali situazioni, si consiglia di mescolare il nuovo cibo con la dieta precedente e ridurre gradualmente la quantità del cibo precedente nel corso di alcuni giorni. Questo aiuterà a evitare una completa perdita di appetito dovuta al cambiamento alimentare.
  • I gatti di età pari o inferiore ai 6 mesi sono particolarmente vulnerabili in caso di mancata assunzione di cibo, e un’assenza di appetito anche per sole 12 ore in un cucciolo di 1-6 settimane può essere estremamente pericolosa per la sua salute. Pertanto, è fondamentale consultare il veterinario per determinare la modalità di alimentazione più adeguata per l’animale.
Fonti

[riduci]

Condividi