Il prosencefalo costituisce la porzione anteriore del cervello del gatto. Al fine di fornire una comprensione più approfondita di questa regione anatomica, procederemo all’analisi di alcuni elementi fondamentali relativi all’anatomia cerebrale felina.
Cervello del gatto: com’è fatto?
La struttura fisica del cervello del gatto presenta notevoli analogie con quella umana. Come parte integrante del sistema nervoso, il cervello risiede all’interno della cavità cranica, costituendo una massa tenera di tessuto nervoso di colore grigio-rosato. Insieme al midollo spinale, che stabilisce le connessioni con il resto dell’organismo, il cervello forma il sistema nervoso centrale. I nervi distribuiti nel corpo costituiscono invece il sistema nervoso periferico.
Il cervello si suddivide in tre componenti principali: tronco encefalico, telencefalo e cervelletto.
- Tronco encefalico: è l’area situata alla base del cervello, responsabile del controllo delle funzioni vitali di base. Il tronco encefalico è connesso al cervello e al midollo spinale.
- Telencefalo: costituisce la porzione preponderante del cervello e sovrintende ai processi decisionali consapevoli. Tale regione si suddivide in due emisferi cerebrali: emisfero cerebrale destro ed emisfero cerebrale sinistro.
- Cervelletto: è localizzato nella parte posteriore del cervello, governa il controllo del movimento e della postura.
Il cervello, il midollo spinale e i nervi svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione di segnali in tutto il corpo, consentendo al gatto (così come all’essere umano) di apprendere, pensare, camminare, correre e persino respirare. Gli impulsi nervosi veicolano segnali ai nostri organi per il mantenimento delle funzioni fisiologiche. Inoltre, il cervello regola gli impulsi sensoriali, tra cui il gusto, l’olfatto, l’udito, la vista e il dolore.
Che ruolo ricopre il prosencefalo nel gatto?
Come precedentemente menzionato, il prosencefalo è la regione anteriore del cervello felino, situata nella porzione anteriore del cranio, ed è composto dal telencefalo, dal talamo e dall’ipotalamo. Un prosencefalo funzionante correttamente permette al gatto di manifestare comportamenti normali, riconoscere il suo proprietario, camminare, reagire e rispondere agli stimoli ambientali. Tale struttura cerebrale svolge un ruolo cruciale nell’integrazione delle funzioni cognitive, sensoriali e motorie, garantendo un’adeguata capacità di adattamento e risposta all’ambiente circostante.
Sintomi della malattia del prosencefalo nel gatto
I sintomi correlati alla malattia del prosencefalo possono manifestarsi con uno o più dei seguenti segni, a seconda dell’area specifica del cervello coinvolta:
- Head pressing: si tratta di una condizione in cui il gatto preme ripetutamente e continuamente la testa contro una superficie verticale, come un muro, senza una ragione apparente.
- Disfunzione cognitiva: comportamento anomali come compromissione della memoria, alterazioni della vocalizzazione, cambiamenti comportamentali, comportamento inappropriato.
- Ottundimento mentale: il gatto può mostrare una diminuzione dello stato di vigilanza e una ridotta capacità di risposta agli stimoli ambientali.
- Coma: il gatto non risponde a stimoli normali e si trova in uno stato di incoscienza.
- Stato stuporoso: il gatto presenta una ridotta risposta ai normali stimoli ambientali.
- Deambulazione: sebbene i gatti con anomalie del prosencefalo generalmente mantengano una normale capacità di deambulazione, possono verificarsi alterazioni posturali in presenza di patologie concomitanti che coinvolgono altre parti del cervello.
- Riflessi: i riflessi possono essere normali o aumentati.
- Alterazioni dell’aspetto degli occhi e della vista: possono verificarsi disturbi visivi, compresa la cecità, causata dall’impatto sulla funzionalità del nervo ottico (cranio II) che governa la vista. Questo può coinvolgere uno o entrambi gli occhi.
- Anomalie delle pupille: i gatti affetti da malattia del prosencefalo possono mostrare ridotti riflessi pupillari alla luce, risultando in pupille dilatate o differenze di dimensioni della pupilla tra un occhio e l’altro, a seconda dell’area specifica del prosencefalo coinvolta.
- Circling (continuo girare in tondo) o head tilt (inclinazione della testa da un lato).
- Circling o head turn (rotazione della testa di lato). La direzione del movimento può dipendere dalla localizzazione della lesione cerebrale.
Diagnosi
Test diagnostici di base
I testi diagnostici di base per valutare le anomalie del prosencefalo possono includere:
- Esame fisico completo, incluso un esame neurologico approfondito. Questo esame include un test per la valutazione dei riflessi in grado di fornire informazioni preziose sulla funzionalità cerebrale e del midollo spinale.
- Esami del sangue e analisi delle urine per valutare l’eventuale presenza di patologie sistemiche. Un emocromo completo può mostrare valori entro i limiti normali, ma in caso di infezione secondaria può rivelare un aumento dei globuli bianchi. Inoltre, un profilo biochimico e un’analisi delle urine possono essere richiesti in base alle condizioni mediche sospette.
- Studi radiografici del torace e dell’addome. Sono parte importante dell’iter diagnostico di base. Le radiografie addominali possono mostrare risultati normali o evidenziare segni di neoplasie o altre patologie concomitanti.
- Ecografia addominale, raccomandata per valutare segni di neoplasie o altre patologie concomitanti. Si tratta di una procedura non invasiva e può fornire ulteriori dettagli sulla condizione dell’addome.
- Valutazione radiografica del cranio. Può fornire informazioni sulla struttura ossea circostante il cervello e le vertebre che avvolgono il midollo spinale. Questo esame è consigliato soprattutto in presenza di una storia pregressa di traumi.
Esami diagnostici avanzati
Gli esami diagnostici avanzati rivestono un’importanza fondamentale nella valutazione delle anomalie del prosencefalo. I principali includono la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM). Gli esami diagnostici possono comprendere:
- Tomografia computerizzata (TC): si tratta di una tecnica radiologica in cui vengono acquisite immagini seriali del cervello mediate elaborazione computerizzata avanzata. La TC è particolarmente utile per identificare fratture craniche o neoplasie che coinvolgono l’osso.
- Risonanza magnetica (RM): è un esame diagnostico in cui potenti campi magnetici generano immagini dettagliate degli organi del corpo. La RM rappresenta uno strumento estremamente utile nella valutazione dei tessuti molli del cervello.
- Risposta evocata uditiva del tronco encefalico (BAER): si tratta di un test elettrodiagnostico finalizzato alla rilevazione di eventuali anomalie dell’udito, come la sordità.
- Elettroencefalogramma (EEG): è un test elettrodiagnostico impiegato per valutare la funzionalità del nervo periferico e rilevare eventuali anomalie cerebrali, come i disturbi convulsivi.
- Prelievo del fluido cerebrospinale: consiste nella raccolta del liquido cerebrospinale presente nello spazio attorno al cervello e al midollo spinale. L’analisi del liquido cerebrospinale fornisce spesso informazioni preziose sulla presenza di infezioni, infiammazioni e altre anomalie.
Quali sono le patologie che possono colpire il prosencefalo?
Esistono diverse patologie che possono colpire il prosencefalo nel gatto, tra cui:
- Cisti aracnoidi: si tratta della formazione di cisti che esercitano pressione sul prosencefalo. In alcuni casi, è possibile rimuoverle chirurgicamente.
- Bartonella henselae: batterio responsabile della malattia da graffio di gatto, che può causare meningoencefalite nel gatto. Il trattamento di scelta sono gli antibiotici.
- Neoplasie del plesso coroideo: tumori non comuni che possono insorgere nel prosencefalo del gatto. La rimozione chirurgica può essere difficile e possono verificarsi metastasi.
- Coccidiomicosi (Coccidioides immitis): infezione fungina comune negli Stati Uniti del sud-ovest, che può coinvolgere il sistema nervoso del gatto. Il trattamento di scelta sono i farmaci antifungini.
- Cryptococcus neoformans: infezione fungina che può colpire il sistema nervoso centrale del gatto. Il trattamento di scelta sono i farmaci antifungini.
- Cuterebra: mosca che deposita le uova vicino alle tane degli animali, causando la migrazione delle larve nella pelle e, successivamente, nel cervello del gatto. Il trattamento può includere terapia steroidea, antibiotici, antistaminici e terapia con ivermectina.
- Virus dell’immunodeficienza felina (FIV): si tratta di una malattia causata da un retrovirus e viene contratta nella maggior parte dei casi da ferite da morso da gatti maschi all’aperto. La FIV può causare infiammazione cerebrale. Non è stato definito alcun trattamento efficace.
- Virus della peritonite infettiva felina (FIP): malattia derivante dal coronavirus che colpisce più comunemente i gatti giovani ma può insorgere anche nei gatti più anziani. L’infiammazione si sviluppa nel cervello e può causare segni clinici variabili. Oltre ai segni neurologici, si manifestano spesso anche segni ulteriori di malattia che possono includere febbre, perdita di peso e/o riduzione dell’appetito. Non è stato documentato alcun trattamento con esito positivo in caso di diffusione della malattia al cervello.
- Virus della leucemia felina (FeLV): si tratta di una malattia derivante da un retrovirus che può colpire direttamente il sistema nervoso del gatto. Il trattamento mira a ridurre le probabilità di infezioni secondarie e a fornire una terapia di immunomodulazione. L’immunomodulatore è un agente terapeutico che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazione delle risposte immunitarie dell’organismo.
- Glioma: tumore cerebrale aggressivo che può essere difficile da trattare con chirurgia, radioterapia o chemioterapia.
- Meningoencefalomielite granulomatosa: patologia infiammatoria che colpisce il tessuto cerebrale. Le cause sottostanti non sono completamente chiare, ma si ritiene che possano essere di natura immunomediata, virale o neoplastica. Spesso, il trattamento si concentra su steroidi per l’immunosoppressione e la terapia farmacologica immunomodulare.
- Idrocefalo: accumulo anomalo di liquido cerebrospinale nel cranio, che può essere causato da ostruzioni o perdita di tessuto cerebrale. È più comune nelle razze canine toy ed è considerato raro nei gatti.
- Linfoma: neoplasia che si sviluppa nel cervello o metastatizza al cervello da altre aree. Alcuni tumori rispondo a radioterapia o chemioterapia, ma la prognosi in genere è scarsa.
- Meningioma: tumore del cervello che può colpire gli animali domestici anziani. Il trattamento dipenderà dalla posizione del tumore e potrebbe includere l’intervento chirurgico. La radioterapia o la terapia medica con steroidi possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione nella regione circostante il tumore.
- Tumori metastatici: tumori che si sviluppano in altre parti del corpo e si diffondono al cervello (come l’emangiosarcoma, il linfoma, il carcinoma prostatico e il melanoma).
- Tumore dell’ipofisi: come i macroadenomi. Possono colpire il gatto ma sono più comuni nei cani anziani. Questi tumori di solito hanno una crescita lenta e possono rispondere positivamente alla radioterapia.
- Toxoplasma gondii: è un parassita che può infettare i polmoni, il sistema nervoso, il fegato e i muscoli dei gatti. Il trattamento di scelta per questa infezione è l’uso di antibiotici.
- Dr. Debra Primovic, DVM – What is Prosencephalon Disease in Cats? – PetPlace
- Cornell Feline Health Center – Neurological Disorders