Ti sei mai chiesto perché il tuo cane si lecca il naso? Le ragioni sono molteplici e alcune di esse possono implicare gravi conseguenze per la salute dell’animale.
Di seguito prenderemo in esame alcune possibili cause per cui il cane si lecca costantemente il naso.
Cause comportamentali
Comportamento normale
- Il cane si affida al suo straordinario senso dell’olfatto e si lecca il naso per mantenerlo umido. Questo gli consente di percepire meglio odori e fragranze.
- Alcuni cani si leccano il naso semplicemente perché sentono qualcosa di fastidioso sul muso.
Ragioni comportamentali
- Alcuni cani si leccano labbra e naso quando sono agitati o ansiosi. Per esempio, alcuni cani che hanno paura dei temporali, tendono a leccarsi il naso quando sono nervosi.
- Alcuni cani si leccano il naso a causa di disturbi comportamentali, come il disturbo compulsivo. Questo disturbo si manifesta attraverso la ripetizione di comportamenti coerenti, il cui scopo non è sempre chiaro. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che tali azioni aiutino il cane a gestire lo stress. Spesso, questi comportamenti compulsivi sembrano essere innescati da ansia o stress. Nei casi più gravi, possono causare lesioni fisiche e compromettere in modo significativo la vita quotidiana del cane, inclusa la relazione con il proprietario.
Cause mediche
Il leccamento frequente del naso nel cane può essere causato da problemi di salute di varia entità. Questo comportamento diventa preoccupante quando è improvviso, eccessivo o accompagnato da secrezioni o sanguinamento nasale.
Le cause possono includere:
- Trauma. Qualsiasi tipologia di trauma in grado di causare tagli, punture, abrasioni o una lesione a carico della zona nasale, può portare il cane a grattarsi, sfregare o leccare il naso. I traumi cutanei, come tagli e punture, possono essere soggetti a infezioni che possono, a loro volta, causare prurito e portare conseguentemente il cane a leccarsi il naso e sfregare il muso. In caso di una ferita infetta, è anche possibile osservare la presenza di croste, punture, abrasioni, secrezioni e/o cattivo odore da una ferita infetta.
- Morsi o punture di insetti. Qualsiasi tipo di morso nella zona circostante il naso può portare il cane a leccarsi il naso. I morsi possono includere punture di insetti da parte di mosche cavalline, zanzare, api, vespe oppure morsi di ragno. Tale categoria può includere anche i morsi di serpente che possono causare dolore, gonfiore, secrezioni e/o leccamento del naso.
- Corpo estraneo. La presenza di un corpo estraneo intrappolato nel naso può portare il cane a leccarsi spesso il naso, a sfregare il muso, a starnutire e/o presentare secrezioni nasali che possono includere la fuoriuscita di sangue.

- Malattie dentali. I segni di una patologia dentale nel cane includono mancanza di appetito, alito cattivo (alitosi), gengive rosse infiammate, tartaro e talvolta ipersalivazione, leccamento delle labbra e/o del naso. Quando la malattia dentale progredisce, la placca si trasforma in tartaro e i batteri possono causare l’insorgere di malattia gengivale (anche nota come malattia parodontale) e perdita del dente.
- Infezioni nasali. Le infezioni batteriche o fungine a carico del naso possono portare alla fuoriuscita di secrezioni nasali. La risposta naturale del cane a un naso gocciolante è quella di leccarlo. Alcuni cani manifestano anche starnuti e sintomi di congestione durante l’atto respiratorio. Anche le infezioni dei seni nasali possono causare l’insorgere di secrezioni nasali e leccamento del naso.
- Tumori nasali. Purtroppo le forme tumorali possono interessare qualsiasi parte del corpo del cane, naso incluso. I segni che possono indicare l’eventuale presenza di un tumore nasale in molti casi sono starnuti e/o secrezioni nasali. Talvolta, quando il tumore progredisce, queste secrezioni includono la presenza di sangue.
- Convulsioni. Le convulsioni possono comportare l’insorgere di diverse tipologie di comportamenti o movimenti. Alcuni cani si accasciano sul fianco muovendo le zampe con manifestazioni convulsive tipiche di una crisi epilettica. Altri cani con crisi parziale possono manifestare segni meno evidenti di convulsione come leccamento di labbra o naso.
- Secrezione nasale. I cani possono sperimentare secrezione nasale a seguito di un’infezione, che può essere dovuta anche ad epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso). Questa può essere causata da ingestione di veleno per topi, corpi estranei, tumori nasali e infezioni.
- Nausea. Un segno molto comune di nausea nel cane è il leccamento delle labbra e, in alcuni casi, anche del naso. I cani con nausea sono spesso soggetti a ipersalivazione e leccamento delle labbra, spesso seguiti da deglutizione. In caso di nausea, alcuni cani tendono anche a mangiare erba.
Cosa fare
Se il tuo cane si lecca costantemente il naso, la prima cosa da fare è controllare il naso e l’area circostante ad esso. È importante determinare se il cane si lecca il naso a causa di un problema medico.
- Noti la fuoriuscita di sangue?
- Il cane starnutisce?
- Sono presenti secrezioni nasali?
- C’è qualcosa intrappolato nei peli intorno al naso?
- Noti la presenza di una lesione come, ad esempio, una puntura?
In sintesi, il leccamento eccessivo del naso nel cane può essere un segnale di diversi problemi, da allergie a disturbi comportamentali, fino a patologie più serie. Come abbiamo visto, le cause sono molteplici e la gravità può variare. Pertanto, il miglior approccio rimane sempre quello di consultare il tuo veterinario di fiducia, che provvederà ad esaminare la cute circostante naso, labbra, gengive, denti e ad eseguire un esame completo del cavo orale.
Inoltre, ti verranno con molta probabilità chieste informazioni circa le abitudini alimentari del cane, le sue abitudini respiratorie, l’appetito generale, l’eventuale presenza di vomito, diarrea, letargia, starnuti o tosse e di qualsiasi aumento o perdita di peso. Non esitare a fornire al veterinario tutti i dettagli possibili sulla routine e sullo stato di salute del tuo amico a quattro zampe: solo così potrà effettuare una diagnosi precisa e impostare la terapia più adeguata. Ricorda, la salute del tuo cane è importante, e una diagnosi precoce può fare la differenza.
Fonti
- Dr. Debra Primovic, DVM – My Dog Is Constantly Licking His Nose – PetPlace
- Patty Oelze – Why Do Dogs Always Lick Their Nose – Wag!