Il tuo gatto “fa la pasta”? Un gesto d’amore…e non solo

I gatti, si sa, sono creature enigmatiche e affascinanti. Le loro abitudini, a volte bizzarre, ci lasciano spesso a bocca aperta. Uno dei comportamenti più curiosi e teneri è senza dubbio il famoso “fare la pasta”.

Chi di noi non ha mai visto il proprio micio affondare ritmicamente le zampette in una morbida coperta, o magari sul nostro grembo mentre ci rilassiamo sul divano? Ma cosa si nasconde dietro questo gesto apparentemente inspiegabile?

Perché il gatto “fa la pasta”?

Tranquillo, il tuo gatto non sta improvvisando un corso di panificazione! Gli esperti di comportamento felino hanno elaborato diverse teorie per spiegare questo istinto ancestrale:

Un dolce ricordo dell’infanzia

I gattini iniziano a “fare la pasta” già nei primi giorni di vita, per stimolare la produzione di latte materno. È possibile che, da adulti, i gatti associno questo movimento a una sensazione di benessere e sicurezza, rievocando i momenti di conforto trascorsi con la mamma. Ecco perché adorano “impastare” superfici morbide come coperte, divani e cuscini.

Un modo per marcare il territorio

Anche i gatti domestici hanno un forte istinto territoriale. “Fare la pasta” attiva le ghiandole odorifere presenti nei cuscinetti delle loro zampe, rilasciando feromoni che marcano l’area o l’oggetto come “di loro proprietà”. In pratica, il tuo gatto ti sta dicendo: “Questo è mio!”.

Un gesto di relax e benessere

Quando il tuo micio è felice e rilassato, “fare la pasta” può essere un modo per esprimere la sua gioia. Spesso, questo comportamento è accompagnato dalle fusa, un vero e proprio segnale di contentezza. In alternativa, un gatto stressato può “impastare” per calmarsi e ritrovare il suo equilibrio.

Preparare il “nido” perfetto

Proprio come i loro antenati selvatici, che preparavano il giaciglio nell’erba alta, i gatti domestici possono “fare la pasta” per rendere più confortevole il luogo dove riposare.

Un segnale d’amore

Le gatte non sterilizzate, possono avere questo comportamento anche quando sono in calore, e quindi pronte all’accoppiamento.

perché il gatto fa la pasta

Quando “fare la pasta” diventa un problema: come intervenire

Se il tuo gatto “fa la pasta” con gli artigli, rischi di ritrovarti con graffi e mobili rovinati. Ecco qualche consiglio per arginare il problema:

Niente punizioni

Sgridare il tuo gatto non risolverà la situazione, anzi, potrebbe peggiorarla. Il rinforzo negativo non fa altro che aumentare lo stress e l’ansia dell’animale.

Unghie sempre in ordine

Tagliare regolarmente le unghie del tuo gatto è il modo più efficace per prevenire graffi e danni. Se non ti senti sicuro, chiedi consiglio al tuo veterinario.

Distrazioni golose

Quando il tuo gatto inizia a “impastare” nel posto sbagliato, prova a distrarlo con uno snack o un giocattolo.

Un “tappetino da pasta” tutto suo

Acquista una coperta o un tappetino morbido e invoglia il tuo gatto a usarlo per “fare la pasta”. L’erba gatta o i feromoni possono rendere l’oggetto ancora più attraente.

Conclusione

“Fare la pasta” è un comportamento naturale e istintivo dei gatti, un modo per esprimere affetto, benessere o marcare il territorio. Nella maggior parte dei casi, non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se noti cambiamenti improvvisi o comportamenti ripetitivi anomali, consulta il tuo veterinario per escludere eventuali problemi di salute.

Fonti

Condividi