L’ematuria, ovvero la presenza di sangue nelle urine del cane, si manifesta in due modi distinti:
- Ematuria macroscopica: in questo caso, il sangue è visibile ad occhio nudo e l’urina può apparire di colore alterato, variando da un aspetto ambrato o arancione fino a un rosso vivo o marrone. Questo è particolarmente evidente quando il cane urina su superfici chiare come neve, tappeti o pavimenti.
- Ematuria microscopica: in questa forma, il sangue non è visibile ad occhio nudo. L’urina appare normale, ma contiene globuli rossi rilevabili solo attraverso un esame microscopico del sedimento urinario.
È comprensibile che non si possa monitorare ogni minzione del proprio animale domestico. Pertanto, l’ematuria microscopica può facilmente passare inosservata, mentre quella macroscopica, in alcuni casi, può essere evidente.
In questo articolo, esploreremo le cause più comuni dell’ematuria nel cane, i metodi diagnostici utilizzati per identificarla e le opzioni di trattamento disponibili, fornendo una guida completa per aiutare i proprietari a comprendere e gestire questa condizione.
Cause
La presenza di sangue nelle urine, o ematuria, è un sintomo comune a diverse patologie, similmente a vomito e diarrea. Comprendere le possibili cause è fondamentale per una diagnosi accurata. Di seguito, elenchiamo alcune delle condizioni più comuni che possono provocare ematuria nei cani:
- Disturbi della coagulazione
- Tossine, come certi tipi di veleno per topi (ad esempio, warfarin)
- Trombocitopenia (carenza di piastrine nel sangue)
- Parassiti delle vie urinarie (verme renale Dioctophyma renale e verme vescicale Capillaria plica)
- Patologie renali come calcoli renali, malattia del rene policistico, malattia strutturale e malattia renale familiare
- Calcoli nel tratto urinario, soprattutto nella vescica o nell’uretra
- Disturbi urogenitali (urinari o riproduttivi) come infezioni e vaginiti uterine nelle femmine e prostatite nei maschi
- Trauma
- Nefrite (infiammazione del rene)
- Malattia infiammatoria
- Infezioni come le infezioni del tratto urinario
- Malformazioni anatomiche del rene o delle vie urinarie
- Malattie infettive
- Chemioterapia
- Estro
- Tumori
- Cancro
- Sanguinamento renale di causa sconosciuta (“ematuria renale benigna”), è raro ma quando presente può causare ematuria sufficientemente grave da comportare l’insorgere di anemia
Diagnosi
Data la vasta gamma di possibili cause, diagnosticare l’origine dell’ematuria può risultare complesso. Tuttavia, i veterinari sono dotati delle competenze e degli strumenti necessari per identificare la condizione sottostante.
Il ruolo del proprietario
Il proprietario può fornire un contributo importante osservando attentamente l’urina del cane. Il Dr. Jerry Klein, Chief Veterinary Officer dell’American Kennel Club, suggerisce di posizionare un foglio o un panno bianco sotto il cane durante la minzione per evidenziare eventuali alterazioni del colore. Inoltre, consiglia di raccogliere un campione di urina in un contenitore sterile e di conservarlo in frigorifero fino alla visita veterinaria, se non è possibile consegnarlo immediatamente.
Iter diagnostico
Generalmente, il veterinario inizia con un esame fisico completo, che può includere:
- Ispezione dei genitali
- Palpazione addominale per valutare vescica, reni e prostata
- Ricerca di altri sintomi anomali, come ecchimosi
In base ai risultati dell’esame fisico e ai sintomi presentati, il veterinario può procedere con ulteriori test diagnostici, tra cui:
Analisi delle urine
- Test con strisce reattive
- Esame del sedimento urinario
Diagnostica per immagini
- Ecografia addominale
- Radiografia addominale
Esami del sangue
- Emocromo completo
- Profilo biochimico del siero
- Pannello di coagulazione
Procedure specialistiche
- Misurazione della pressione sanguigna
- Cateterizzazione urinaria
- Cistouretroscopia (visualizzazione delle basse vie urinarie)
- Endoscopia
- Biopsie
- Chirurgia esplorativa (in casi selezionati)
Questi test forniscono al veterinario informazioni dettagliate per identificare la causa dell’ematuria e stabilire il trattamento più appropriato.

Ematuria e cancro nel cane
La comparsa del termine “cancro” tra le possibili cause di ematuria può generare comprensibile preoccupazione nei proprietari. Fortunatamente, i tumori renali e del tratto urinario sono relativamente rari nei cani. Tuttavia, alcune razze, come il West Highland White Terrier, lo Scottish Terrier e lo Shetland Sheepdog, possono essere predisposte allo sviluppo di queste neoplasie. Il carcinoma a cellule transizionali (TCC) è la forma più comune di cancro del tratto urinario.
Come riconoscere i segnali
Oltre alla presenza di sangue nelle urine, altri sintomi possono indicare la presenza di un tumore renale o del tratto urinario (vescica, ureteri, uretra).
- Tumori renali: perdita di peso, inappetenza, letargia e febbre.
- Tumori del tratto urinario (TCC): difficoltà e dolore durante la minzione, minzione frequente con piccole quantità di urina, infezioni urinarie batteriche secondarie resistenti ai trattamenti.
La visita veterinaria rimane fondamentale per una diagnosi accurata e per distinguere il cancro da altre patologie.
Progressi nel trattamento del TCC
Sebbene il TCC avesse una prognosi sfavorevole in passato, i recenti progressi in campo veterinario hanno migliorato le prospettive di trattamento. La combinazione di farmaci chemioterapici come il mitoxantrone, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come il piroxicam e la chirurgia offre nuove speranze per i cani affetti da questa patologia.
Trattamento
Il trattamento dell’ematuria nel cane varia in base alla causa sottostante. Il veterinario elaborerà un piano terapeutico personalizzato, tenendo conto delle esigenze specifiche del cane, del suo stato di salute generale e di eventuali patologie preesistenti.
Opzioni di trattamento
Antibioticoterapia
Indicata per le infezioni batteriche del tratto urinario. L’antibiotico ideale viene selezionato in base ai test di sensibilità batterica. In alcuni casi, il veterinario può optare per un antibiotico ad ampio spettro, basandosi sulla sua esperienza e sulla conoscenza dei patogeni più comuni. La durata del trattamento è generalmente di 2-3 settimane.
Fluidoterapia
Utilizzata per correggere la disidratazione e stimolare la diuresi (aumento della produzione di urina).
Modifiche dietetiche
Raccomandate in caso di calcoli urinari o insufficienza renale.
Vitamina K1
Trattamento di elezione per l’ematuria causata da intossicazione da rodenticidi (warfarin).
Intervento chirurgico
Necessario per rimuovere calcoli o tumori, e correggere malformazioni congenite. Può essere necessario per determinare se l’emorragia origina dal rene sinistro o destro nei rari casi di “ematuria renale benigna”.
Chemioterapia
L’impiego della chemioterapia può rappresentare un valido supporto nel trattamento di alcuni cani affetti da carcinoma a cellule transizionali (TCC) della vescica. In particolare, il farmaco antinfiammatorio non steroideo piroxicam ha dimostrato efficacia nella gestione di questa specifica neoplasia.
Consigli per la salute delle vie urinarie del cane
Sebbene la prevenzione assoluta dell’ematuria possa essere difficile, adottare alcune misure può contribuire a ridurre il rischio di problemi urinari nel cane.
- Alimentazione equilibrata: fornire una dieta di alta qualità, adeguata all’età, alla razza e alle esigenze specifiche del cane, aiuta a prevenire la formazione di calcoli urinari.
- Idratazione: assicurarsi che il cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita favorisce la diluizione dell’urina e riduce il rischio di infezioni e calcoli.
- Controllo dei parassiti: seguire un programma di controllo dei parassiti raccomandato dal veterinario previene infestazioni che possono compromettere la salute delle vie urinarie.
- Monitoraggio regolare: osservare attentamente il colore e l’aspetto dell’urina del cane durante le passeggiate permette di individuare precocemente eventuali anomalie. Inoltre, le visite veterinarie periodiche sono fondamentali per la diagnosi precoce di problemi urinari.
- Attenzione alle sostanze tossiche: tenere lontano dal cane sostanze pericolose come il veleno per topi, che possono causare gravi problemi di coagulazione e sanguinamento.
Domande e risposte
I segnali di allarme includono urina di colore alterato (rossa, marrone, arancione), difficoltà o dolore durante la minzione, minzione frequente, letargia, perdita di appetito e febbre.
No, l’ematuria può essere causata da molteplici condizioni, tra cui infezioni, calcoli urinari, traumi e disturbi della coagulazione. Tuttavia, il cancro è una delle possibili cause, quindi è fondamentale consultare il veterinario per una diagnosi accurata.
È consigliabile portare immediatamente il cane dal veterinario se si notano segni di ematuria, soprattutto se accompagnati da altri sintomi come dolore, letargia o difficoltà a urinare.
La prognosi dipende dalla causa sottostante. Molte cause, come le infezioni, possono essere trattate con successo. Tuttavia, alcune cause, come il cancro, possono essere più difficili da trattare.
Fornire una dieta equilibrata, assicurare una corretta idratazione, seguire un programma di controllo dei parassiti, monitorare regolarmente l’urina del cane e tenere lontano sostanze tossiche.
Fonti
- Anna Burke – What Does Blood in Dog Urine Mean? – American Kennel Club (https://www.akc.org/expert-advice/health/blood-in-dog-urine/)
- Dr. Bari Spielman – Hematuria (Blood in Urine) in Dogs – PetPlace (https://www.petplace.com/article/dogs/pet-health/hematuria-blood-in-urine-in-dogs/)
- Susana Silva – Investigating haematuria – Improve Veterinary Practice (https://www.veterinary-practice.com/article/investigating-haematuria)