Congiuntivite follicolare nel cane: cause, sintomi e cura

La congiuntivite follicolare è una condizione oculare di natura allergica che colpisce principalmente i cani giovani, in particolare quelli di taglia grande al di sotto dei 18 mesi di età. Sebbene con minore frequenza, questa affezione può manifestarsi anche nei gatti.

Il termine congiuntivite si riferisce all’infiammazione della membrana congiuntivale, che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie del bulbo oculare fino alla cornea. All’interno della congiuntiva, sono presenti gruppi di cellule immunitarie, noti come follicoli linfoidi, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema immunitario del cane, reagendo a infezioni e corpi estranei presenti nell’occhio. Tuttavia, la stimolazione eccessiva di queste cellule immunitarie può portare all’ingrossamento dei follicoli e alla conseguente comparsa della congiuntivite follicolare.

Cause

La congiuntivite follicolare, comunemente innescata da allergeni come polvere, erba e pollini, si manifesta come una risposta immunitaria che porta all’ingrossamento dei follicoli linfoidi oculari. Questo ingrossamento può causare un effetto “a cascata” di irritazione oculare, perpetuando il processo infiammatorio.

Questa condizione è più frequente nei cani di taglia grande, specialmente quelli con ampie aperture palpebrali, palpebre cadenti o occhi infossati. Queste caratteristiche anatomiche possono facilitare l’ingresso di detriti, polline e materiale vegetale nell’occhio, causando irritazione congiuntivale.

Meno comunemente, la congiuntivite follicolare può essere attribuita a infezioni batteriche o virali.

In ogni caso, qualsiasi infiammazione oculare prolungata, indipendentemente dalla causa iniziale, può predisporre il cane allo sviluppo della congiuntivite follicolare.

Sintomi

In presenza di congiuntivite follicolare, uno o entrambi gli occhi del cane possono manifestare arrossamento e irritazione. È possibile osservare un aumento della secrezione oculare, che può variare da trasparente a giallastra. Tra gli altri sintomi, è comune osservare un aumento dell’ammiccamento, tentativi di grattamento degli occhi con le zampe e sfregamento delle zone oculari.

congiuntivite follicolare cane
Featured Image: Jesse Collins/Unsplash

Diagnosi

La diagnosi della congiuntivite follicolare viene generalmente effettuata attraverso un esame oculare approfondito. Tale esame prevede l’applicazione di un anestetico locale per intorpidire l’occhio, consentendo così una valutazione dettagliata delle strutture oculari, inclusa la superficie interna della terza palpebra. I cani affetti da congiuntivite follicolare spesso presentano protuberanze visibili sulla congiuntiva durante l’esame.

In alcuni casi, il veterinario può procedere al prelievo di un campione cellulare da uno dei follicoli ingrossati per un esame microscopico. Questa procedura può confermare la diagnosi di congiuntivite follicolare.

Trattamento

La congiuntivite follicolare di lieve entità, essendo una risposta fisiologica dell’occhio a una stimolazione immunitaria, spesso non richiede un trattamento specifico. Tuttavia, qualora il cane manifesti segni di disagio, il veterinario potrà prescrivere colliri o pomate contenenti corticosteroidi per ridurre l’infiammazione. Generalmente, la congiuntivite follicolare risponde positivamente a questi trattamenti e la somministrazione dei farmaci può essere ridotta nel tempo in modo graduale.

Inoltre, il veterinario potrà consigliare lavaggi oculari con soluzione fisiologica per rimuovere eventuali detriti o allergeni che potrebbero irritare l’occhio. In alcuni casi, il lavaggio con soluzione fisiologica può risultare sufficiente per risolvere il problema e prevenire recidive.

Nei casi di congiuntivite follicolare più grave, il veterinario potrà optare per un debridement del tessuto interessato. Questa procedura consiste nella rimozione parziale dei follicoli linfoidi anomali. È fondamentale che non venga rimosso l’intero tessuto linfoide, poiché svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Tuttavia, la rimozione parziale del tessuto può alleviare il disagio del cane. Successivamente al debridement, verranno somministrati corticosteroidi per eliminare eventuali tessuti anomali residui e prevenire recidive.

Prognosi

La prognosi per la congiuntivite follicolare è generalmente positiva, e questa condizione non comporta effetti a lungo termine sulla vista del cane. Tuttavia, è comune osservare recidive, e l’animale potrebbe necessitare di cicli di trattamento ripetuti.

Spesso, i cani giovani superano la congiuntivite follicolare spontaneamente. Qualora si verifichino recidive in età adulta, potrebbe essere utile cercare di identificare e rimuovere l’allergene responsabile. Tuttavia, questa opzione potrebbe non essere sempre praticabile, e alcuni cani potrebbero richiedere una terapia farmacologica periodica.

Fonti

Condividi