Gengivite e stomatite nel cane: cause, sintomi e cura

Per gengivite si intende una infiammazione a carico delle gengive. La gengivite è la prima e unica fase reversibile della malattia parodontale.

Il termine stomatite si riferisce a una infiammazione più generalizzata delle membrane mucose localizzate all’interno del cavo orale del cane e può interessare gengive, lingua, superfici interne delle labbra e/o il pavimento della bocca e il palato.

Cause

Gengivite

La gengivite può essere causata da una infezione batterica dovuta all’azione dei batteri presenti nella placca dentale ed è solitamente associata a una scarsa igiene orale.

Quando i batteri entrano nel solco gengivale (il piccolo spazio tra le gengive e i denti), possono causare una reazione infiammatoria. Se non trattata, può progredire fino a coinvolgere le strutture di supporto dei denti e provocare la perdita dei denti stessi (malattia parodontale).

Stomatite

La causa della stomatite nel cane è sconosciuta, ma potrebbe essere causata da una risposta iperimmune (reazione eccessiva) dei tessuti gengivali al biofilm batterico.

gengivite stomatite cane

Sintomi

Gengivite

La gengivite si presenta come una infiammazione (arrossamento e gonfiore) che interessa il bordo gengivale, ovvero dove la gengiva entra in contatto con il dente. In genere, è accompagnata da alitosi (alito cattivo). Quando i denti vengono spazzolati, le gengive infiammate spesso sanguinano.

Stomatite

La stomatite è una forma più grave di infiammazione rispetto alla gengivite e di solito coinvolge più tessuti rispetto alla sola gengiva, tra cui lingua, labbra e altri tessuti molli all’interno e intorno alla bocca. La stomatite è spesso molto dolorosa e causa una diminuzione dell’appetito in considerazione del dolore sperimentato. Spesso il pelo assume un cattivo aspetto a causa della mancanza di autotoelettatura.

Diagnosi

La diagnosi si basa principalmente sull’anamnesi e sui segni clinici. Spesso vengono raccomandati esami del sangue e delle urine per la ricerca di una eventuale malattia sistemica sottostante che potrebbe causare l’infiammazione a carico delle gengive o dei tessuti orali. In caso di danni alle radici dentali e ad altre strutture dentali di supporto, vengono eseguite radiografie dentali intraorali.

Trattamento

Il primo passo consiste in una valutazione completa della salute orale del cane in anestesia generale combinata a una meticolosa pulizia dentale. I depositi di placca e tartaro vengono rimossi mediante detartrasi (ablazione del tartaro) seguita dalla lucidatura delle superfici dentali. È importante che i tessuti sottostanti il bordo gengivale vengano puliti accuratamente per rimuovere la placca o il tartaro accumulati.

Il trattamento della stomatite prevede il trattamento della causa sottostante, qualora fosse possibile identificarne una. Indipendentemente da questo, è opportuno provvedere anche alla valutazione approfondita in anestesia generale combinata a una attenta pulizia e lucidatura dentale. Potrebbero essere necessarie anche estrazioni dentali. Successivamente, dovrebbe essere istituito un programma di cure a domicilio per il cane. Possono essere prescritti anche antinfiammatori e antibiotici.

Prognosi

La prognosi per la gengivite è eccellente, purché vengano seguite le raccomandazioni del veterinario. Il cane trarrà un considerevole beneficio da una valutazione professionale del cavo orale, un trattamento e una pulizia dei denti in anestesia, seguiti da una costante routine di cure domestiche. La prognosi per la stomatite varia a seconda della situazione specifica di ciascun cane.

Fonti

Condividi