Vomito nel gatto: cause, diagnosi e trattamento

Il vomito è una manifestazione clinica caratterizzata dall’espulsione attiva del contenuto gastrico attraverso la cavità orale. Sebbene sia spesso associato a disturbi gastrici, il vomito rappresenta un sintomo non specifico che può manifestarsi in una varietà di condizioni mediche e disturbi.

Non va considerato come una condizione patologica autonoma o una diagnosi definitiva. I gatti sono soggetti a episodi occasionali di vomito, in particolare quando il materiale espulso è principalmente composto da accumuli di peli. In effetti, l’ingestione di peli durante le operazioni di grooming è una pratica comune tra i felini e l’espulsione periodica mediante vomizione dei cosiddetti “boli di pelo” può essere considerata un processo fisiologico. Tuttavia, se il gatto vomita boli di pelo più di una volta al mese, è consigliabile consultare il veterinario al fine di valutare la situazione e identificare eventuali condizioni sottostanti.

Qual è la potenziale gravità del vomito?

La gravità del vomito varia in base alla sua causa sottostante. Nella maggior parte dei casi di vomito acuto, definito come un episodio che persiste per meno di due o tre giorni, è possibile raggiungere una risoluzione rapida mediante un trattamento semplice, senza necessità di una diagnosi specifica della causa scatenante. Al contrario, il vomito cronico o grave richiede una valutazione più approfondita e comporta potenziali complicazioni, tra cui disidratazione e squilibri degli elettroliti, come ad esempio il sodio.

Le cause del vomito possono variare:

  • Disturbi intestinali di lieve entità, come:

    • Ingestione di piante tossiche

    • Consumo di cibo deteriorato

    • Assunzione di sostanze sgradevoli, come alcuni insetti

  • Condizioni mediche più gravi, tra cui:

Queste malattie, se trascurate, possono comportare gravi complicanze, compresa la possibilità di esiti fatali.

Sintomi del vomito nel gatto

Il processo del vomito nel gatto spesso inizia con una fase di nausea, durante la quale il felino può manifestare segni di irrequietezza e talvolta ansia. Durante questa fase, il gatto può mostrare comportamenti quali il leccarsi frequentemente le labbra, la produzione eccessiva di saliva e ripetute deglutizioni. Il vomito implica contrazioni vigorose dei muscoli addominali che portano all’espulsione di liquidi, schiuma o materiale alimentare. Questo sforzo intenso associato al vomito può causare disagio e stress nel gatto.

È importante distinguere il vomito dalle contrazioni addominali associate alla tosse. In alcuni casi, i gatti possono tossire schiuma o materiale schiumoso che poi ingeriscono nuovamente. Un segno distintivo è la postura assunta dall’animale durante gli episodi di tosse, caratterizzata dall’accovacciamento su tutte e quattro le zampe con il collo proteso in avanti. In caso di dubbi sulla natura dei sintomi del gatto, potrebbe essere utile registrare un video del comportamento e condividerlo con il veterinario. Questo approccio consente al professionista di condurre una valutazione accurata e di assistere il proprietario nell’identificare se si tratta di tosse o vomito.

È inoltre fondamentale distinguere il vomito dal rigurgito, poiché quest’ultimo è generalmente associato a disfunzioni dell’esofago ed è un processo più passivo. Le caratteristiche distintive che permettono di differenziare il vomito dal rigurgito includono:

  • Il vomito solitamente comporta contrazioni e sforzo addominali.

  • Il rigurgito avviene rapidamente, di solito senza contrazioni addominali.

  • Il rigurgito si verifica spesso poco dopo l’assunzione di cibo o acqua.

vomito gatto

Che cosa si intende per vomito acuto?

Il vomito acuto è definito come il vomito che persiste per un periodo non superiore a due o tre giorni. La maggior parte dei casi risponde positivamente a un trattamento sintomatico di base, spesso senza che sia possibile determinare una causa sottostante. Questi episodi possono essere il risultato di fattori relativamente banali, come l’ingestione di alimenti deteriorati o piante potenzialmente nocive. Tuttavia, in una piccola percentuale di casi di vomito acuto, solitamente quando i sintomi sono gravi e comportano complicazioni, come la disidratazione, o quando sussistono sospetti di una patologia sottostante di maggiore gravità, possono essere necessari ulteriori esami diagnostici, trattamenti mirati e una terapia di supporto aggressiva.

Qual è il trattamento sintomatico del vomito acuto?

Nei casi di vomito acuto di lieve entità, di solito si inizia con un trattamento sintomatico aspecifico. Il veterinario in genere raccomanderà una dieta blanda e facilmente digeribile, somministrata in piccole porzioni a intervalli frequenti. Spesso viene prescritta una dieta terapeutica formulata appositamente per favorire la digestione. In alternativa, può essere raccomandata una dieta casalinga specifica. È fondamentale assicurarsi che il gatto non assuma altri alimenti oltre a quelli raccomandati dal veterinario durante questa fase.

Il libero accesso alla ciotola dell’acqua riveste un’importanza fondamentale nella prevenzione della disidratazione. Se si osserva un miglioramento delle condizioni del gatto,  è possibile aumentare in modo graduale la quantità di cibo offerta a ogni pasto fino al completo ripristino della quantità abituale. Successivamente, la dieta normale del gatto può essere reintrodotta gradualmente nel corso di diversi giorni.

In alcuni casi, il veterinario potrebbe prescrivere farmaci per gestire il vomito o ridurre l’infiammazione. Ad esempio, tra i farmaci utilizzati vi sono maropitant citrato (Cerenia®), famotidina (Pepcid®) o metronidazolo (Flagyl®). Questo approccio consente ai meccanismi di guarigione del corpo di affrontare e risolvere il problema.

Nel caso in cui il gatto non manifesti miglioramenti in risposta al trattamento sintomatico, il veterinario potrebbe decidere di apportare modifiche alla terapia farmacologica o di eseguire ulteriori test per una valutazione più approfondita del problema.

In che modo il veterinario deciderà quali test eseguire e quale trattamento avviare?

Alcune delle caratteristiche che il proprietario è in grado di identificare e che possono essere di aiuto al veterinario per determinare se sia opportuno optare per un trattamento sintomatico o eseguire ulteriori indagini, includono:

  • Il livello di vitalità del gatto, la presenza di sintomi depressivi, letargia o febbre.

  • L’atteggiamento del gatto verso il cibo, ovvero se sta mangiando regolarmente.

  • Eventuali segni di perdita di peso.

  • La presenza di sangue nel vomito (piccole quantità di sangue fresco potrebbero essere fisiologiche, mentre una emorragia abbondante o persistente è clinicamente significativa).

  • La manifestazione di dolore o disagio, specialmente nella zona addominale.

  • La consistenza delle feci, che possono essere normali o evidenziare diarrea o stitichezza.

  • La frequenza degli episodi di vomito e la quantità di materiale vomitato.

  • Il tempo trascorso tra l’episodio di vomito e l’ultima assunzione di cibo.

  • La presenza di odori insoliti o di colorazioni anomale nel vomito.

  • Informazioni riguardanti la dieta del gatto, incluse eventuali modifiche recenti nella sua alimentazione.

  • La possibilità che il gatto abbia accesso ad altri alimenti o sostanze.

  • La somministrazione recente di trattamenti o integratori al gatto.

  • Eventuali sintomi manifestati da altri gatti presenti in casa.

Quali altri trattamenti o test diagnostici potrebbero essere necessari?

Se il vomito è severo o se il veterinario sospetta la presenza di un grave problema sottostante, come una malattia renale o epatica, potrebbe essere necessario un trattamento più intensivo. In questi casi, potrebbe essere richiesto il ricovero del gatto per una fluidoterapia endovenosa mirata al ripristino dell’idratazione e alla correzione di eventuali squilibri elettrolitici. Inoltre, in alcuni casi, potrebbero essere necessarie iniezioni per controllare il vomito.

Nei casi di minore gravità, è possibile intraprendere la cura del gatto direttamente a casa. Potrebbe essere richiesto di somministrare fluidi e soluzioni specifiche e in tal caso il veterinario fornirà istruzioni dettagliate per farlo in modo appropriato. È necessario mantenere la pazienza, somministrando quantità ridotte a intervalli regolari. Nel caso in cui il gatto iniziasse a manifestare disagio a seguito del trattamento domiciliare, è consigliabile contattare il veterinario per ulteriori istruzioni.

Nei casi di vomito cronico o quando il gatto sperimenta episodi di vomito che si protraggono per più di due o tre settimane, anche se intermittenti e nonostante l’apparente buona salute dell’animale, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test diagnostici. L’obiettivo è individuare la causa sottostante del disturbo al fine di poter applicare il trattamento adeguato. Alcuni dei test diagnostici più frequentemente utilizzati includono:

  • Esami del sangue, finalizzati a individuare eventuali infezioni, problemi renali ed epatici, disfunzioni tiroidee, diabete e altri indizi che possono contribuire alla diagnosi.

  • Le radiografie possono rivelare eventuali anomalie dell’esofago o dello stomaco. In alcuni casi, potrebbe essere necessario somministrare una soluzione a base di bario per facilitare la visualizzazione di eventuali ostruzioni, tumori, ulcere, corpi estranei o altre condizioni.

  • L’ecografia rappresenta un altro metodo diagnostico per l’osservazione del tratto gastrointestinale. Le ecografie consentono di identificare blocchi, ostruzioni, tumori e infiammazioni sia nello stomaco che nel rivestimento intestinale.

  • L’endoscopia, una procedura che implica l’osservazione diretta dell’interno dello stomaco mediante l’uso di un endoscopio (un tubo flessibile dotato di telecamera), può condurre a una diagnosi in determinati casi. In alternativa, l’endoscopia può essere utilizzata per ottenere campioni bioptici (porzioni di tessuto che saranno successivamente esaminate al microscopio al fine di identificare la patologia). L’endoscopia richiede l’impiego di anestesia generale.

  • Nei casi in cui sussiste il sospetto di ostruzione, blocco o qualora siano necessari campioni bioptici, potrebbe essere richiesta una laparotomia o un intervento chirurgico esplorativo. La laparotomia può servire sia a scopo diagnostico che terapeutico. Durante tale procedura chirurgica, il veterinario è in grado di esaminare attentamente tutti gli organi addominali del gatto e prelevare campioni bioptici al fine di individuare l’origine del vomito.

Una volta stabilita la diagnosi, il trattamento può comprendere l’adozione di diete speciali, l’uso di farmaci o, in alcuni casi, l’esecuzione di interventi chirurgici.

Fonti

Condividi