Non c’è dubbio: per molti cani il cibo è una motivazione potente. Comandi come “seduto” o “fermo” diventano giochi divertenti se ricompensati da un premio gustoso, e come proprietari possiamo sfruttare questa passione per facilitare il loro addestramento.
Ma cosa rende il cibo così irresistibile per i nostri amici a quattro zampe? E quando ci sembra che abbiano sempre fame, è normale preoccuparsi che non siano mai davvero sazi?
Continua a leggere per scoprire di più sulla fame nel cane, sulla differenza tra un appetito normale e uno eccessivo, sui motivi per cui il cane potrebbe sembrare costantemente affamato e sulle azioni che puoi intraprendere in risposta a questa situazione.
Fame nel cane: cosa è normale?
Alcuni cani sembrano divorare il cibo in un lampo o comparire all’improvviso non appena apriamo la dispensa o sentono il rumore di una confezione di snack. Altri, invece, hanno un appetito più moderato e possono anche mostrare disinteresse per alcuni pasti e bocconcini. Entrambi questi comportamenti sono normali e possono variare molto da cane a cane.
L’appetito del cane può essere influenzato da diversi fattori, come età, sesso e razza. Ad esempio, è comune che un cucciolo, vivace e in crescita, sia più affamato rispetto a un cane anziano e meno attivo.
I cani giovani tendono infatti ad avere un appetito vivace, necessario per sostenere la crescita e il loro alto livello di energia. Con l’avanzare dell’età, però, il loro fabbisogno calorico diminuisce: non hanno più bisogno di crescere, diventano meno attivi e il loro metabolismo rallenta.
Anche lo stato riproduttivo può influire sull’appetito. I cani interi (non sterilizzati o castrati) tendono a mangiare di più rispetto a quelli sterilizzati o castrati, poiché gli ormoni sessuali possono influenzare il metabolismo. Tuttavia, alcuni cani interi possono mostrare un interesse minore per il cibo durante il periodo dell’estro.
Infine, anche la razza gioca un ruolo importante nell’appetito. Alcune razze, come il Labrador Retriever e il Beagle, sono rinomate per il loro grande appetito, mentre altre, come il Chihuahua, tendono ad avere un appetito più contenuto in proporzione alle loro dimensioni.
Il cane percepisce il senso di sazietà?
Alcuni cani sembrano sempre affamati, anche dopo aver mangiato. È importante sapere, però, che ogni cane ha il proprio livello di sazietà, influenzato da fattori come età, taglia, livello di attività e persino esperienze passate legate al cibo.
La fame e la sazietà nei cani sono regolate da ormoni: quando lo stomaco è pieno, vengono inviati segnali al cervello per far capire al cane che ha mangiato abbastanza. Tuttavia, alcuni cani possono ignorare questi segnali e continuare a cercare cibo anche quando non ne hanno bisogno, un comportamento comune in cani che hanno avuto carenze alimentari o che sono abituati a ricevere bocconcini extra a ogni richiesta, come quando si avvicinano imploranti al tavolo durante i pasti.
Se il cane sembra sempre affamato, può essere difficile non cedere alla tentazione di dargli altro cibo, soprattutto quando ha finito il suo pasto in un attimo. Ma è importante ricordare che alimentarlo oltre il suo fabbisogno può portare a problemi di salute come obesità e altre complicazioni.
Un modo migliore per determinare la quantità di cibo è osservare segnali esterni che indicano se l’alimentazione è corretta. Ad esempio, un peso stabile nel tempo è spesso un buon segnale che il cane sta mangiando a sufficienza. Anche il suo comportamento dopo i pasti è importante: un cane sazio dovrebbe riuscire a rilassarsi senza mostrarsi irrequieto o in cerca di altro cibo. Inoltre, abitudini costanti nella sete, minzione e defecazione sono segni che il cane sta assumendo la giusta quantità di cibo.
Se hai dubbi sulla dieta del tuo cane, consulta il veterinario: potrà darti consigli personalizzati per assicurarti che la sua alimentazione sia equilibrata e adatta alle sue esigenze.
Come capire quando il cane è davvero affamato
Come abbiamo visto, può essere difficile distinguere tra la fame reale e i comportamenti di un cane che sembra sempre affamato. Mangiare il cibo velocemente, chiedere costantemente da mangiare, cercare cibo in continuazione o mostrare aggressività in relazione al cibo sono tutti segnali che possono suggerire una fame genuina. Tuttavia, è bene ricordare che alcuni cani possono esibire questi atteggiamenti anche quando hanno già soddisfatto il loro fabbisogno calorico.
I segni che indicano la presenza di fame reale nel cane comprendono:
- Aumento improvviso dell’appetito, conosciuto come polifagia.
- La manifestazione di comportamenti aggressivi relativi al cibo che non erano presenti in precedenza.
- Comportamenti quali il “counter surfing” (il tentativo di prendere il cibo da superfici rialzate, come il ripiano della cucina), la ricerca di cibo nella spazzatura o rubare il cibo dai piatti altrui.
- Perdita di peso inaspettata.
- Perdita di lucentezza del mantello.
- Irritabilità o piagnucolii incessanti, nonostante l’assunzione regolare dei pasti.
- Il continuo leccamento della ciotola del cibo per un periodo prolungato dopo aver terminato il pasto.
- L’insorgenza del comportamento di coprofagia (cioè il consumo di feci).
In definitiva, qualsiasi alterazione nel comportamento usuale o nelle abitudini alimentari del cane è indicativa della presenza di fame reale e richiede un’attenta indagine per identificare la causa sottostante.
10 possibili motivi per cui il cane ha sempre fame
Se il tuo cane sembra costantemente affamato, esistono diverse ragioni che possono spiegare tale comportamento. Di seguito, elencheremo alcune delle cause più comuni.
Alimentazione inadeguata
È possibile che il tuo cane non stia assumendo abbastanza calorie o nutrienti per soddisfare le sue necessità. Una dieta completa ed equilibrata è essenziale, per cui è utile seguire le raccomandazioni sulle porzioni indicate sull’etichetta del cibo. Se hai dubbi, chiedi consiglio al veterinario, che potrà aiutarti a determinare le quantità ideali per il tuo cane.
Noia
Anche i cani, come noi, possono ricorrere al cibo per combattere la noia. Per evitare che si rivolga al cibo per passare il tempo, è importante tenerlo impegnato in attività stimolanti e assicurargli un adeguato esercizio fisico ogni giorno.
Ansia o stress
L’ansia può aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che stimola l’appetito e porta a quella che si chiama “fame emotiva.” Individuare e gestire le fonti di ansia o stress attraverso un addestramento mirato, o consultando un veterinario comportamentista, può aiutare a mantenere il cane sereno e soddisfatto.
Diabete mellito
Un aumento improvviso dell’appetito può essere un segnale del diabete, che può portare anche a perdita di peso, aumento della sete e della frequenza urinaria. Questi sintomi richiedono attenzione immediata e una visita dal veterinario per diagnosticare e gestire la malattia.
Iperadrenocorticismo (sindrome di Cushing)
La sindrome di Cushing, causata da un eccesso di cortisolo, può portare a un aumento significativo dell’appetito, accompagnato spesso da sintomi come addome gonfio, perdita di pelo simmetrica, infezioni della pelle, respiro affannoso, sete e minzione più frequenti.
Insufficienza pancreatica esocrina (EPI)
L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una condizione in cui il cane non è in grado di produrre quantità sufficienti di enzimi pancreatici necessari per la corretta digestione di grassi, carboidrati e proteine. Questa insufficienza digestiva impedisce al cane di assorbire adeguatamente i nutrienti, causando una condizione di fame costante. Gli animali affetti da EPI spesso manifestano movimenti intestinali abbondanti e una perdita di peso evidente.
Malattia infiammatoria intestinale
La malattia infiammatoria intestinale influenza negativamente la capacità dell’intestino di assorbire in modo adeguato i nutrienti. Nei cani affetti da questa condizione, è frequente osservare un aumento dell’appetito, che può essere accompagnato da sintomi quali perdita di peso, episodi di diarrea e occasionalmente vomito.
Cancro
Il cancro spesso sfrutta il glucosio come fonte di energia per la sua crescita all’interno dell’organismo, il che porta di solito a un aumento dell’appetito nei cani affetti da questa patologia. L’animale tende a perdere peso nonostante l’incremento dell’assunzione di cibo e può manifestare altri segni correlati alla malattia, come letargia, debolezza e vomito.
Parassiti intestinali
I cani affetti da un’infestazione massiccia di parassiti intestinali come anchilostomi, nematodi o tenie spesso manifestano un aumento dell’appetito, poiché tali parassiti sottraggono nutrienti all’organismo ospite. Altri segni indicativi di un’infestazione da parassiti includono perdita di peso, cattivo aspetto del pelo, episodi di diarrea e occasionalmente vomito. Nonostante l’osservazione diretta a occhio nudo dei vermi nelle feci non sia comune, l’assenza di segni visibili non esclude necessariamente la presenza di parassiti intestinali.
Farmaci
Alcuni farmaci, in particolare gli steroidi come il prednisone, possono causare un significativo aumento dell’appetito.
Come comportarsi quando il cane ha sempre fame
Consultare il veterinario
Se noti che il tuo cane mostra un appetito eccessivo o sembra insaziabile, è importante agire subito. Contatta il veterinario per individuare la causa di questo comportamento alimentare anomalo, poiché un aumento dell’appetito può indicare problemi di salute sottostanti o comportamenti che richiedono attenzione. Una volta stabilita la causa, segui le raccomandazioni del veterinario per affrontare la situazione in modo efficace: potrebbe essere necessario un trattamento medico o un approccio comportamentale per aiutare il tuo cane a ritrovare un’alimentazione equilibrata.
Gestione dell’alimentazione
Se invece il tuo cane mangia troppo senza una motivazione medica sottostante, è importante gestire la sua alimentazione in modo adeguato, regolando le porzioni per evitare eccessi che potrebbero portare all’obesità. Nei cani sani ma con un appetito vivace, puoi aggiungere fibre alla dieta per aumentare il senso di sazietà. Puoi farlo scegliendo alimenti specifici per il controllo del peso o collaborando con il veterinario per creare un piano nutrizionale che includa fibre in modo bilanciato.
Premia con il cibo solo i comportamenti positivi
Evita di premiare il comportamento di richiesta continua di cibo, specialmente durante i tuoi pasti, e astieniti dal condividere i tuoi snack con lui ogni volta che utilizza il suo irresistibile sguardo da cucciolo. Concedi gli snack solo come ricompensa per comportamenti desiderati, come sedersi, restare fermo o fare i bisogni nel posto giusto: così stabilirai confini chiari e incoraggerai buone abitudini.
Stimolazione fisica e mentale
Infine, assicurati che il tuo cane riceva la giusta stimolazione fisica e mentale per mantenere un rapporto equilibrato con il cibo, prevenendo problemi di obesità o comportamenti legati all’alimentazione. Lunghe passeggiate con pause per annusare liberamente sono un ottimo modo per stimolarlo sia fisicamente che mentalmente, aiutandolo a bruciare energie e a esplorare aspetti della vita al di fuori del cibo.
Fonti
- Sylvalyn Hammond, DVM – Why Is My Dog Always Hungry? – Great Pet Care
- The Kennel Club – Why are dogs always hungry?
- Dr. Patty Khuly – Why Does My Dog…Always Seem Hungry? – VetStreet